Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing drug tolerant persister cells in cancer using contrast enhanced optical coherence and photoacoustic tomography

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per l’immaginografia delle cellule tumorali resistenti ai farmaci

Spesso i trattamenti oncologici falliscono poiché una sottopopolazione di cellule in stato di farmaco-tolleranza persistente (DTP, Drug-Tolerant Persister) sviluppa resistenza ai farmaci. Il rilevamento delle DTP rappresenta una grande sfida tecnologica di importanza clinica. L’obiettivo principale del progetto REAP, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un metodo sensibile per la rilevazione specifica delle DTP. A tal fine, i ricercatori utilizzeranno nanoparticelle funzionalizzate per bersagliare ed etichettare tali cellule. Questo approccio, unito all’utilizzo di laser e rilevatori innovativi, contribuirà all’immaginografia in vivo dei tumori, nonché alla caratterizzazione in vitro delle DTP negli organoidi tumorali.

Obiettivo

Cancer treatment faces a major problem: it ultimately stops working for many patients because the tumor becomes resistant. The cellular origin of relapse is often linked to drug tolerant persister (DTP) cells, which survive treatment and can remain for years. Because of their scarcity and heterogeneity, the detection of DTP cells remains a technological challenge of enormous clinical importance. The objective of REAP is to develop two next generation multimodal imaging systems to reveal DTPs. A triple modal two-photon laser scanning optical coherence photoacoustic microscopy system will be built for the in vitro characterization of cancer organoids. Additionally, a dual-modality optical coherence photoacoustic tomography system will be implemented to visualize tumors in vivo in a mouse model. To enable greatly increased sensitivity and specificity, a new type of contrast agent based on biofunctionalized nanoparticles with tailor-made optical properties will be fabricated to specifically label DTPs. For improved imaging performance, several further technological advancements are targeted. Photoacoustic excitation will be realized using innovative microchip lasers addressing the needs for high-energy pulses, high-repetition rate, and multi-wavelength emission. To achieve the required resolution, novel photoacoustic detectors based on integrated optical micro-ring resonator technology will be developed with the potential to completely replace conventional piezoelectric ultrasound transducers. Furthermore, image acquisition speed will be increased by an order of magnitude with the help of an innovative laser source based on photonic integrated circuits at 780 nm. Finally, real-time data handling will be explored along with deep learning-based automatic analysis algorithms. The combined innovation in laser sources, detector technology, nanoparticles, and deep learning-based algorithms will create radically new imaging solutions reaching numerous applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 484 276,25
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 276,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0