Descrizione del progetto
L’introduzione dei robot per il monitoraggio ambientale
Il riscaldamento globale e l’inquinamento rappresentano una seria minaccia per l’ambiente. La maggior parte delle politiche proposte mira a ripristinare e preservare gli ecosistemi aumentando la copertura delle aree protette terrestri e marine a elevata biodiversità, basandosi sulla rete Natura 2000. Il progetto NI, finanziato dall’UE, mira a sostenere il Green Deal europeo attraverso il monitoraggio degli habitat naturali appartenenti alla rete con robot in grado di muoversi agilmente in dune, praterie, foreste e terreni alpini. I robot saranno dotati di intelligenza naturale e sfrutteranno la fusione tra caratteristiche cognitive artificiali e corpi articolati di robotica morbida.
Obiettivo
Global warming and pollution are threatening the survival of one million over the eight million species in forests and oceans on the planet. The EU answer to these challenges is the set of deeply transformative policies contained in the European Green Deal. Among these policies a prominent role is given to the restoring and preservation of ecosystems by increasing the coverage of protected biodiversity-rich land and sea areas building on the Natura 2000 network.
Stretching over 18% of the EU’s land area and almost 6% of its marine territory, Natura 2000 is the largest coordinated network of protected areas in the world. The land and sea coverage will be increased up to 30% within 2030.
Today human operators are the only option to perform the environmental monitoring of such a large area. This is not only because of their specific expertise and knowledge in classifying plants and habitats but also because their physical intelligence allowing them to move for hours in wild unstructured environments such dunes, forests, and mountains.
The artificial alternative is robotics, which made tremendous advancements in recent years, however robots hardly leave laboratories and factories because they are not robust and efficient to survive in the real world. Flying robots do not have the required energy autonomy, while ground robots are not: i) intelligent to autonomously percept, interpret, and interact with highly uneven, slipping and irregular grounds, ii) physically robust to manage unexpected contacts and impacts.
The Natural Intelligence (NI) project aims to serve the European Green Deal via monitoring the natural habitats of N2000N with robots able to effectively move in dunes, grasslands, forests, and alpine terrains. NI robots will be empowered by Natural Intelligence, emerging by the interaction of environment, body and mind, leveraging on the fusion of artificial cognition and articulated soft-robotics bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA -
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.