Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI on-demand platform for regional interoperable Digital Innovation Hubs Network

Descrizione del progetto

Una rete basata sull’intelligenza artificiale a sostegno delle PMI europee

Le PMI rappresentano oltre il 99 % di tutte le aziende nel settore commerciale non finanziario dell’UE a 27 e del Regno Unito. È stata riconosciuta la necessità di un’azione immediata a livello europeo per numerosi settori, al fine di garantire che le PMI aumentino la competitività dell’Europa nel panorama dell’intelligenza artificiale (IA). A tal fine, sono necessarie nuove tecnologie, metodi e strumenti di IA che possano essere impiegati in modo conveniente per sfruttare la sovranità digitale. Il progetto DIH4AI, finanziato dall’UE, si propone di incentivare la diffusione dell’IA all’interno dell’economia, sostenendo lo sviluppo congiunto e la fornitura di servizi ecosistemici, aziendali, tecnologici e di trasformazione attraverso una rete sostenibile di poli di innovazione digitale specializzati nell’IA e che si rivolgono alle PMI.

Obiettivo

In 2019, SMEs accounted for 99.8% of all enterprises in the EU-28 non-financial business sector and accounted for the majority of the increase in value added (60%) – EU Annual Report on SMEs, (November 2019). In the last years, the EC acknowledged that a number of areas require immediate action at EU level to ensure that: (1) SMEs will increase Europe’s competitiveness in the AI landscape leaving no SME behind (2) New technologies and AI-based product, processes and services are based on European ethical values (3) SMEs get fast, trusted and secure links to data assets, AI methods and tools that can be used expediently and build on digital sovereignty. DIHs (Digital Innovation Hubs) are a fundamental European instrument that has emerged over the last decade to address these limitations and encourage the uptake of AI across the economy.
We simply need to establish the most needed link between the DIH engine and the AI4EU service platform power to ignite a virtuous cross-sectorial European economy of intelligence for SMEs at scale; precisely the SME-friendly AI vision that DIH4AI aims at fulfilling.
The DIH4AI project aims at building a network of AI-on-demand innovation and collaboration platforms, supporting joint development and provision of ecosystem-business-technology-transformation services through a sustainable network of regional DIHs specialized in AI and targeting local SMEs and local tech governmental agencies. The DIH4AI regional platforms are by design interoperable with the pan-EU AI4EU platform thanks to an interoperability framework operating at Portal, Data and Cloud levels, allowing SME-DIH-EU virtuous bi-directional collaborations at the level of shared AI resources, AI-oriented standard data models and ontologies, AI ready FAIR datasets, AI-driven user interaction and services (SAAS) and AI-compatible advanced computation facilities (PAAS and IAAS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 477 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 477 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0