Descrizione del progetto
Cateteri robotici basati sull’intelligenza artificiale per gli interventi cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari costituiscono una delle principali minacce sanitarie a livello mondiale e spesso richiedono l’esecuzione di interventi chirurgici salvavita. Le procedure basate su cateteri mininvasivi stanno guadagnando terreno in quanto presentano determinati vantaggi, tra cui la riduzione dei rischi legati all’intervento. Il progetto ARTERY, finanziato dall’UE, propone di sviluppare cateteri robotici basati su algoritmi di IA, in grado trovare autonomamente il percorso verso il sito di destinazione. Il sistema ARTERY non prevede l’utilizzo di radiazioni e si avvale dell’ecocardiografia e di tecniche di rilevamento ottico ed elettromagnetico al fine di produrre una rappresentazione olografica dell’area cardiovascolare, dando così l’impressione di trovarsi all’interno del cuore del paziente. La nuova tecnologia sarà tradotta in ambito clinico al termine del progetto.
Obiettivo
Cardiovascular diseases are the single most common cause of death in Europe and worldwide. Minimally invasive catheter-based approaches gain in importance as they extend treatment to patients with high peri-operative risks. Today, catheter-based treatment comes with steep learning curves, poor ergonomics and exposure to damaging radiation. The ARTERY project offers a radiation-free approach based on shared-autonomy robotic catheters, with increased user engagement and easy interaction. Echocardiography, optical and electromagnetic sensing techniques provide a superior view upon the cardiovascular space. Fluidic actuation paired with artificial intelligence form the motors of the next generation of robotic catheters that autonomously find their way towards the target site. The interventionist is fully immersed in the surgical field. Key landmarks automatically highlighted in the holographic display give the impression of being teleported right inside the patient’s anatomy. Variable-autonomy schemes allow the interventionist to take over control at any instant. Artificial intelligence algorithms turn catheter navigation to a simple task as the autonomous catheters maneuver their distal portion to align to where the interventionist points his/her finger. ARTERY showcases this new paradigm on mitral valve repair and left appendage closure, two complex yet critical life-saving interventions. Clinicians and company partners are ready to take over the technology developed in ARTERY and translate it to the clinic right after the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.