Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FlExible assembLy manufacturIng with human-robot Collaboration and digital twin modEls

Descrizione del progetto

Progettare il futuro della produzione globale

La tecnologia moderna offre il potenziale per modificare radicalmente l’industria manifatturiera in tutto il mondo. Con una domanda di prodotti e servizi in continua crescita, è necessario un nuovo approccio per guidare la produzione industriale nella sua nuova era. A tal fine, il progetto FELICE, finanziato dall’Unione europea, cerca di sviluppare processi di assemblaggio all’avanguardia, che soddisferanno le esigenze industriali del futuro. Adottando un approccio multidisciplinare che comprende robotica, intelligenza artificiale, visione artificiale, analisi dei dati e ottimizzazione dei processi, l’obiettivo è migliorare notevolmente la produzione industriale abbinando i vantaggi dell’automazione alla flessibilità dell’ingegno umano. Ciò potrebbe migliorare notevolmente l’interazione tra uomo e macchina, alleggerendo la vita dei lavoratori e sostenendo il futuro della produzione industriale.

Obiettivo

FELICE aspires to design the next generation assembly processes required to address urgent needs in manufacturing. It unites multidisciplinary research in robotics, AI, computer vision, data analytics, process optimization and ergonomics to deliver a modular platform capable to integrate and harmonize an array of autonomous and cognitive technologies aiming to increase the agility and productivity of an assembly production system and also ensure the safety and physical and mental well-being of human workers. To achieve these goals, technologies will be developed combining the accuracy and endurance of robots with the cognitive ability and flexibility of humans. Such flexible and configurable technologies will support future manufacturing assembly floors to become agile, and address Industry4.0 adaptation.
We consider two layers of operation, control and processing, a local one introducing i) a collaborative assembly robot roaming the shop floor to assist workers in assembly tasks, and ii) adaptive workstations for optimizing worker-specific ergonomic aspects, and a global layer which will sense and operate upon the real world via an actionable digital replica of the physical assembly line. FELICE will i) implement perception and cognition capabilities allowing the system to build context-awareness, ii) advance human-robot collaboration in otherwise manual assembly lines, enabling robots to safely and ergonomically share tasks with humans, allowing the flexible reconfiguration of an assembly production process and, iii) realize a manufacturing digital twin, i.e. a virtual representation tightly coupled with production assets and the actual assembly process to enable the management of operating conditions, the simulation of the assembly process and the optimization of performance aspects and, iv) integrate developments in an industrial assembly line for agile production. FELICE has two pilot environments: one for technology validation and one related to car assembly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 725 300,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 725 300,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0