Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Affordable, miniaturisEd, clOud-connected system powered by deep Learning algorithms for comprehensive air qUality measurements based on highly integrated mid-IR photonic

Descrizione del progetto

Un modo conveniente di misurare la qualità dell’aria

Gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento atmosferico sono diventati una preoccupazione quotidiana. Considerato che la qualità dell’aria esercita ripercussioni tangibili sull’ambiente e sulla salute pubblica, un monitoraggio accurato e in tempo reale è di fondamentale importanza. Il progetto AEOLUS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sensore per gas rivoluzionario, conveniente e miniaturizzato che contribuirà in larga misura a una valutazione rapida e accurata della qualità dell’aria. Attraverso un innovativo sistema di rilevamento, il sensore calcolerà e prevederà la qualità dell’aria in ambienti interni ed esterni, la concentrazione dei gas a effetto serra e la dispersione di gas tossici. L’obiettivo finale consiste nel commercializzare sensori convenienti e portatili che contribuiranno al miglioramento della qualità dell’aria in una serie di ambienti, esercitando un impatto positivo sulla vita quotidiana dei cittadini europei.

Obiettivo

AEOLUS, leveraging on the experience of its partners on novel photonic components (e.g. broadband thermal emitter, graphene photodetector), will demonstrate in an operational environment (TRL 7) an affordable, miniaturised, multi-gas (10 - 15 gases) sensor based on highly integrated photonic chips in the mid-IR (3 μm - 10 μm). AEOLUS sensors will be cloud connected, deployed in an existing IoT testbed, while the plethora of data acquired will be used to develop deep learning algorithms for chemometric analysis.
AEOLUS sensing system will demonstrate the calculation and accurate prediction of indoor and outdoor air quality, greenhouse gases concentration, and toxic gas leakages detection. The sensing system will provide many functionalities for the end-user such as real-time alerts, notifications, visualized reports and overlays while it will allow taking automatic actions where they are needed. AEOLUS will also demonstrate how user engagement can be promoted through its system, employing gamification concepts and incentivise the end users.
AEOLUS targets for a cheap portable sensor, tested for its interoperability, with many functionalities and quality of life services, targeting a very wide range of applications to ensure its widespread deployment. The proliferation of the AEOLUS sensor in the community acts in an exponential manner (leveraging Big Data techniques and Deep Learning algorithms), further enhancing the system’s accuracy and speed. AEOLUS sensing system is completely in line with its industrial partners' roadmaps and exploitation plans and it is foreseen to have a product in the market 0-2 years from the end of the project.
Ultimately, the acquired data and analysis will be made available to policy-makers and stakeholders, so that AEOLUS has a far-reaching impact in EU’s citizens life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 716 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 716 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0