Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bring Reinforcement-learning Into Radio Light Network for Massive Connections

Descrizione del progetto

Le menti dietro la futura allocazione dinamica di risorse a favore della connettività wireless al margine

Fino a poco tempo fa, i magazzini auto-ottimizzanti, la produzione auto-riconfigurante e l’agricoltura auto-curante erano relegati al regno di fabbriche e aziende agricole del futuro. Persino prima di avere ultimato l’introduzione a livello mondiale della connettività delle reti 5G, stiamo già puntando gli occhi sulle tecnologie di comunicazione wireless 6G o di sesta generazione per far fronte alla crescita esplosiva della domanda per una connettività ad alte prestazioni di applicazioni spesso cruciali. Gli adattamenti fisici statici e permanenti nell’infrastruttura di rete possono sostenerci solo fino a un certo punto. Il progetto 6G BRAINS, finanziato dall’UE, realizzerà una piattaforma di auto-apprendimento basata sull’IA per l’allocazione delle risorse in modo intelligente e dinamico, migliorando la capacità e l’affidabilità nonché la precisione di posizionamento diminuendo al contempo la latenza di risposta delle future applicazioni industriali su larghissima scala e delle domande variabili.

Obiettivo

Ubiquitous smart wireless connectivity is critical for future large-scale industrial tasks, services, assets and devices. Very significantly improved connectivity needs to be unlocked through novel spectrum combinations and the fully autonomous management of the underlying network resources by applying online AI at multiple decision layers. 6G BRAINS aims to bring AI-driven multi-agent Deep Reinforcement-Learning (DRL) to perform resource allocation over and beyond massive machine-type communications with new spectrum links including THz and optical wireless communications (OWC) to enhance the performance with regard to capacity, reliability and latency for future industrial networks. We propose a novel comprehensive cross-layer DRL driven resource allocation solution to support the massive connections over device-to-device (D2D) assisted highly dynamic cell-free network enabled by Sub-6 GHz/mmWave/THz/OWC and high resolution 3D Simultaneous Localization and Mapping (SLAM) of up to 1 mm accuracy. The enabling technologies in 6G BRAINS focus on four major aspects including disruptive new spectral links, highly dynamic D2D cell-free network modelling, intelligent end-to-end network architecture integrating the multi-agent DRL scheme and AI-enhanced high-resolution 3D SLAM data fusion. The proposed solution will be validated by proof-of-concept trials. The primary and secondary applications of THz and OWC technologies for a very broad spectrum of scenarios will be validated at BOSCH’s self-contained smart factory. The developed technologies will be widely applicable to various vertical sectors such as Industry 4.0 intelligent transportation, eHealth, etc. In particular, new business opportunities emerging in 6G BRAINS will be identified for follow-up exploitation activities. The results of 6G BRAINS are expected to create a solid basis for future projects and global standardisation for B5G and 6G technologies in areas relevant to industrial environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 389 250,00
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 389 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0