Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Watching the risk factors: Artificial intelligence and the prevention of chronic conditions

Descrizione del progetto

Consentire a cittadini e pazienti di assumere il controllo della propria salute

Si ritiene che la previsione precoce dei rischi mediante l’impiego dell’intelligenza artificiale possa mettere i cittadini nella condizione di adottare abitudini più sane e un migliore stile di vita. Il progetto WARIFA, finanziato dall’UE, si propone di definire un modello di previsione precoce dei rischi personalizzato che verrà utilizzato a sostegno di misure di prevenzione individuali e di interventi tempestivi. La tecnologia proposta può contribuire a rafforzare il controllo dei cittadini e dei pazienti sulla propria salute. Questo strumento digitale sarà principalmente incentrato su tre scenari: la lotta contro il cancro della pelle, le complicanze tardive del diabete mellito e i principali fattori di rischio per lo stile di vita associati alle malattie non trasmissibili.

Obiettivo

Digital healthcare may prevent poor health. Personalised early risk prediction by artificial intelligence can empower citizens to adopt healthier habits and a better lifestyle. This project aims at defining a general personalised early risk prediction model that will be used to support individual preventive measures as well as early intervention. New digital tools are designed to empower both citizens and patients. Furthermore, the impact of the new digital tools on health and care pathways are investigated. Three main scenarios are included: 1. Chronic sun damage and the fight against skin cancer, 2. The late complications of diabetes mellitus and 3. The four main lifestyle risk factors in noncommunicable diseases. In scenario 1, a smartphone application estimates a person`s risk for sun damage and skin cancer. Both healthy persons and skin cancer patients are included. The analysis is based on user-collected data indicating previous and current sun exposure, skin type including a computer-based naevus classification and the family history of skin cancer. Persons at increased risk are educated on healthy sun exposure behaviour including sun screen use. In addition, they are asked to see their doctor for a total body skin examination. In scenario 2, a smartphone application estimates a person`s risk for late complications of diabetes. General lifestyle measures as well as blood sugar levels collected by the patient are used as input for the analysis. Persons at increased risk for complications are given specific advice and are asked to see their doctor. In scenario 3, a web-based tool to collect general lifestyle data in healthy populations is tested, emphasising the four main risk factors: Unhealthy diet, physical inactivity, tobacco use and harmful use of alcohol. All data in the project are analysed in a multidisciplinary approach including medical, sociological and behavioural outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETSSYKEHUSET NORD-NORGE HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 769 385,11
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 392 565,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0