Descrizione del progetto
Gettare ponti tra ricerca, istruzione e innovazione
Al fine di potenziare le attività di ricerca e innovazione in Europa, occorrono visioni comuni e nuovi meccanismi per instaurare un ambiente accademico aperto e collaborativo. Di recente, sei università europee che si sono aggiudicate un progetto pilota Erasmus+, denominato «European Universities», hanno costituito l’ambiziosa alleanza EUTOPIA volta alla promozione di un modello educativo per la ricerca e l’innovazione trainato dalle sfide. Il progetto EUTOPIA-TRAIN, finanziato dall’UE, permetterà loro di raggiungere gli obiettivi di integrazione della ricerca delle comunità EUTOPIA di ricerca e innovazione, contribuendo ad aprire le proprie strutture di ricerca a società, studenti e studentesse e responsabili politici. EUTOPIA-TRAIN aiuterà l’alleanza a sviluppare sinergie basate su ricerca e innovazione e a creare una strategia comune di ricerca, risorse congiunte e una nuova strategia di ricerca e innovazione a favore della cooperazione nelle scienze, nell’istruzione e nella ricerca, nonché a favore della cooperazione nella società.
Obiettivo
EUTOPIA-TRAIN is an ambitious research initiative launched by the EUTOPIA Alliance, a network of six universities that has been awarded an Erasmus+ ‘European Universities’ pilot project. It brings together Goeteborgs Universitet, Vrije Universiteit Brussel, CY Cergy Paris Université, Univerza v Ljubljani, Universitat Pompeu Fabra and University of Warwick, in fostering the emergence of a challenge-driven knowledge-creation community and capitalizing on their joint potential to promote innovation and societal impact. EUTOPIA-TRAIN aims to extend its challenge-led educational model to the development of its research and innovation (R&I) activities and tackle two main challenges: (1) to integrate pan-EUTOPIA research and innovation communities and (2) to open up EUTOPIA research communities and structures to society, business, students and policy-makers. Three cross-cutting objectives will be targeted: • Developing R&I Synergies and Delivering a joint Research Strategy • Mutualizing Resources and Tools • Defining a shared R&I Policy. These objectives will drive the activities in six key areas: • Developing a strategy for delivering the EUTOPIA R&I agenda and sharing knowledge with stakeholders • Developing a cross-institution innovation strategy and supporting engagement with business • Mainstreaming Open Science and engaging with citizens and society • Developing a joint Human Resources strategy, and supporting the skill development and mobility of researchers • Setting up a EUTOPIA grants, legal and innovation office • Setting up joint research governance and management structures. Combining top-down and bottom-up approaches, the initiative will support the institutional transformation of the EUTOPIA Alliance in synergy with its education dimension. It will also build up EUTOPIA research capacity in both human and technical resources, disseminate and co-create policies for European Universities and contribute to the development of the EU R&I performance.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.