Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible ATCO Endorsement and LDACS Complement

Descrizione del progetto

Spiccare il volo per incrementare le capacità di controllo del traffico aereo e le relative comunicazioni

L’industria aeronautica dell’Europa impiega 1,4 milioni di persone e sostiene 5,5 milioni di posti di lavoro. La gestione del traffico aereo è considerata una componente chiave del trasporto aereo e del settore dell’aviazione europeo, consentendo di collegare città e cittadini. Il progetto PJ33-W3 FALCO, svolto nell’ambito del programma di ricerca industriale SESAR, sta esplorando due soluzioni con l’obiettivo di incrementare l’efficienza della gestione del traffico aereo: una intesa a rendere l’impiego dei controllori di volo più flessibile, efficiente e reattivo alle variazioni nella domanda e nelle condizioni del traffico, mentre l’altra volta a effettuare prove di volo per collaudare i sistemi digitali di comunicazione aeronautica a banda L (LDACS, L-band digital aeronautical communication system), una tecnologia che offre una connettività per i collegamenti dati efficiente dal punto di vista dello spettro e fornisce comunicazioni vocali digitali.

Obiettivo

The overall objective of PJ.33 is to increase (cost) efficiency of the air traffic management (ATM) in two different ways:

On one hand, the goal is to increase air traffic control (ATC) capacity by investigating and validating technical and procedural means based on the previous work done in PJ.10 enabling the re-organization of the endorsement of air traffic controllers working in lower and upper area control service (explicitly excluding approach control service), which will also lead to a reduction in personnel costs and an increase in ATC cost efficiency. This will be achieved by introducing new endorsement rules which are more based on traffic complexity, sector classes and the level of skills, experience and training a controller has received on a specific class of working environment and supporting system.

On the other hand, the efficiency of air-ground communication will be increased (e.g. maximum information throughput per minute) by investigating the technical enabler to broadly introduce the voice capability supported by L-Band Digital Aeronautical Communication System (LDACS) with the ultimate goal to replace analogue voice communication. Furthermore, the future air-ground terrestrial datalink (LDACS) will increase connectivity between air and ground that is essentially to support the future concepts, according to the Master Plan principles of service-orientation and scalability, and it will support also the resilience of aircraft navigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 848 407,65
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 640 582,36

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0