Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPEAN DIGITAL UNIVERCITY - RESEARCH AND INNOVATION WITH AND FOR SOCIETY

Descrizione del progetto

Risolvere i problemi mediante un approccio orientato alla scienza aperta

Il trattato di Lisbona definisce lo Spazio europeo della ricerca (SER) come uno spazio di ricerca unico aperto al mondo e basato sul mercato interno. Il SER permette la libera circolazione di ricercatori, conoscenze scientifiche e tecnologia. In questo contesto, il progetto EDUC-SHARE, finanziato dall’UE, si propone di trasformare l’alleanza «European Digital UniverCity (EDUC)» in un’università interamente integrata che compie le sue missioni di istruzione, ricerca e innovazione su scala europea. La riflessione dietro al progetto è conferire la massima importanza alla partecipazione dei cittadini europei per l’individuazione e la risoluzione di sfide presenti e future in un approccio orientato alla scienza aperta, promuovendo al contempo i valori e i diritti fondamentali dell’UE. Il progetto si occuperà di rilevare gli ostacoli a livello istituzionale, locale, nazionale ed europeo.

Obiettivo

At a time when we are coping a series of societal challenges there is an urgent need for a fully-implemented European Research Area allowing free circulation of knowledge, involving societal actors in the whole research and innovation process in order to better align its objectives with the values, needs and expectations of society.

Through EDUC-SHARE, the European Digital UniverCity (EDUC) ambitions to turn its Alliance into a fully integrated university which meets all its missions (education, research and innovation at the European scale), that will give full importance to European citizens’ participation to identify and solve current and future challenges in an Open-Science-oriented approach, while promoting EU values and fundamental rights.

The EDUC-SHARE project aims to deepen ongoing transformation and institutional changes of both the EDUC university members and the alliance as a whole, based on their own identified needs with an Open-Science-oriented evolution of practices.
As part of its deployment, EDUC-SHARE will identify barriers at the institutional, local, national or European levels that will be reported to the relevant authorities in order to lower them for achieving a full integration of its proposed actions at the alliance or inter-alliance level. The EDUC alliance will then serve as a model of implemented European Research Area (ERA) and European Higher Education Area (EHEA) by creating a favourable, inclusive, environment interconnecting research and innovation ecosystems of its university members to speed up technology transfer taking into account citizens' concerns in policy making.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 452 139,03
Indirizzo
263 AVENUE DU GENERAL LECLERC
35042 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0