Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Silico testing and validation of Cardiovascular Implantable devices

Descrizione del progetto

Una piattaforma in silico per il collaudo virtuale di dispositivi nelle coorti di pazienti

La ricerca e lo sviluppo di prodotti e dispositivi sanitari è un processo che richiede molto tempo e prevede numerosi passaggi. Il progetto SIMCOR, finanziato dall’UE, si propone di migliorare e velocizzare l’intero processo attraverso una piattaforma per i test in silico di dispositivi cardiovascolari impiantabili. La piattaforma supporta la convalida dei dispositivi tramite la modellizzazione oltre che esperimenti in vitro e preclinici sugli animali. Il processo di convalida viene inoltre condotto attraverso coorti cliniche virtuali. È importante sottolineare che la piattaforma offre la possibilità di testare virtualmente il dispositivo in una serie di patologie o condizioni rilevanti sotto il profilo clinico. Questa simulazione dei test sui dispositivi nelle coorti di esseri umani fornisce attendibilità statistica e dovrebbe ridurre i tempi di approvazione normativa e di commercializzazione dei prodotti sanitari.

Obiettivo

The complexity and speed of technological innovation, with increasingly short product cycles, creates huge demand for standardized best practices to apply in-silico validation methods in a statistically robust, repeatable, and efficient way. SIMCor will address this challenge by providing manufacturers of cardiovascular implantable devices with an open, reusable, cloud-based platform for in-silico testing to accelerate development and regulatory approval of their products. The platform will support device validation along the whole R&D pipeline: from initial modelling and in vitro experiments, to animal studies and device implantation and effect simulation on human cohorts. In particular, SIMCor innovative virtual cohort technology will allow to generate and expose new or existing devices to a range of clinically realistic and diversified anatomies and (patho)physiological conditions, also including extensive paediatric populations, meeting the critical need of testing devices in young patients. A standardized multi-level validation process and sensitivity analysis will guarantee statistical credibility for in-silico tests and the platform as a whole, proving solid experimental ground for regulatory authorities, thus accelerating approval and time to market for new products, reducing the burden of human and animal studies and boosting innovation at large. High-priority safety, efficacy and usability endpoints will be investigated, focusing on device implantation and effect simulations in two representative areas: transcatheter aortic valve implantation (TAVI) and pulmonary artery pressure sensors (PAPS). Based on proof-of-validation results and regulatory approval for these use cases, SIMCor will define standard operational procedures (SOPs) and a generalised technical framework for the in-silico testing, validation and regulatory approval of cardiovascular devices, to be put at the service of researchers, medical device manufacturers and regulatory bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 943 750,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 943 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0