Descrizione del progetto
Soluzione rivoluzionaria per la riabilitazione
La riabilitazione è la chiave per aiutare, per esempio, chi ha avuto un ictus a rimettersi in piedi e migliorare o mantenere le capacità necessarie alla vita quotidiana. Spesso si tratta di un processo lungo e faticoso per le risorse cliniche. In alcune zone remote d’Europa, lo spopolamento aumenta la necessità di servizi di riabilitazione, che spesso sono limitati. Affrontando questa questione, il progetto ROSIA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un modello di cura organizzato intorno all’autogestione e alla cura di sé per migliorare la qualità della cura e l’utilizzo di risorse cliniche. Concentrandosi sull’attuale mercato di soluzioni rivoluzionarie per la riabilitazione domestica, il progetto creerà il ROSIA Innovation Ecosystem.
Obiettivo
Some pathologies like stroke, heart attack, COVID-19 or hip-replacement, may have a dramatic impact in the people health and well-being. Rehabilitation has the potential to reduce, and even reverse these impacts. However, it is a long, intensive in clinical resources, and painful process. Rehabilitation is already insufficiently used, and the ageing population is increasing its demand.
Remote areas in some European regions face depopulation. It increases the need of age-related care, and that includes rehabilitation, while resources keep limited and inconveniences of traveling makes the treatment painful and even unfeasible.
ROSIA proposes to generate a flexible and scalable value-based model of care, organized around self-management, or self-care. of rehabilitation at home, designed from a tailored integrated care model which optimizes the quality of care and the use of clinical resources. Also a strong implication of the community is needed.
This model of care is extensive in its use of technology: (i) disruptive solutions at home, (ii) data driven interventions, and (iii) an open platform for third party solutions that integrates timely and effective communication.
To make it feasible ROSIA plans to unlock the current market of disruptive solutions for home rehabilitation by the development of the ROSIA Innovation Ecosystem, to enable clinicians prescribing certified solutions, and facilitating to SMEs and researchers the access to health care system.
Patient experience and ethics plays a main role in our methodology for development.
ROSIA buyers’ group represents three different European healthcare systems: SALUD, a regional authority from Spain; Coimbra Univ. Hospital from Portugal and National Rehabilitation Hospital from Ireland. Validation will take place in two shires/localities per country.
ROSIA includes specialized partners in: integrated care, data management and open platforms,value-based health, patient experience, PCP, coordination and dissemination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5. - Methods and data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
PCP - Pre-Commercial Procurement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.