Descrizione del progetto
L’uso della realtà virtuale per migliorare l’esperienza umana
Negli ultimi anni, la realtà virtuale ha trovato più applicazioni commerciali e una quota di mercato più ampia. Tuttavia, la realtà virtuale dispone ancora di un grande potenziale per migliorare l’interazione e l’espressione. Il progetto EXPERIENCE, finanziato dall’UE, cerca di impiegare la realtà virtuale per migliorare la vita quotidiana consentendo modi totalmente nuovi di interazione sociale ed espressione personale. Svilupperà la tecnologia richiesta per aiutare gli utenti a creare e a manipolare con facilità i loro ambienti unici di realtà virtuale, migliorando notevolmente la loro esperienza virtuale. L’obiettivo consiste nel portare la realtà virtuale in settori quali il trattamento della salute mentale, l’intrattenimento e l’istruzione, promuovendola come un mezzo per migliorare significativamente l’esperienza umana.
Obiettivo
Social media has transformed the way we communicate through text, images, and videos. Despite recent technological avenues, virtual reality (VR) has not been incorporated in social platforms, hence limiting the comprehensive sharing of an EXPERIENCE. This project makes real the complex interplay between multisensory perception, emotional responses, past experiences, and perspective of the future also by disentangling the mental representation of self in space and time. The new Extended-Personal Reality technological and scientific paradigms will move Europe to the future generation of extended social interactions by allowing the public at large to i) create their own VR environments as they do photos and videos without the need for technical skills, ii) create virtual simulations eliciting unique psychological, cognitive, neurophysiological, and behavioural responses, iii) automatically generate VR environments from neurophysiological data, iv) easily manipulate VR environments to communicate and elicit specific emotions, v) manipulate perceived reality to effectively treat psychiatric disorders. EXPERIENCE embeds advanced artificial intelligence routines merging information from a person’s Extended-Personal Reality to inform manipulation tools including neuromodulation, multisensory biofeedback (audio, video, haptics), and subjective perception of time-space. EXPERIENCE will produce extremely realistic reproductions of the user's past and may re-administer it by modulating the associated emotional states on demand. Within a large number of research and innovation avenues, EXPERIENCE will prioritise novel diagnosis and treatment of affective disorders commonly associated with altered multisensory perception like depression, anxiety, and eating disorders. A plethora of innovative technological paradigms including gaming, e-learning, and neuroeconomics will be in the commercial exploitations, including the opening of a new market for actually selling EXPERIENCEs
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.