Descrizione del progetto
Un monitoraggio rivoluzionario della radioattività delle acque profonde
La mancanza di strumenti efficaci e su misura per il monitoraggio della radioattività degli ambienti marini rappresenta un sfida chiave. Sebbene vengano profusi sforzi collaborativi, è presente un divario tra gli strumenti disponibili per l’uso negli oceani e quelli impiegati per la terra e l’aria. Per affrontare questo problema, il progetto RAMONES, finanziato dall’UE, si propone di offrire una soluzione rivoluzionaria destinata alle piattaforme di strumentazione e rilevamento robotico per il monitoraggio della radioattività negli ecosistemi oceanici. Progetterà, svilupperà e convaliderà una nuova generazione di strumenti di rilevamento delle radiazioni che forniscano un’efficienza elevata e una risoluzione fine per gli studi di spettroscopia, nonché sensori e metodi d’avanguardia con l’obiettivo di creare strumenti subacquei per la misurazione della radiazione in luoghi estremi.
Obiettivo
Natural radioactivity in the marine environment has been present since the Earth’s formation, while artificial radionuclides were introduced into the oceans in 1944. More recent direct sources exist that feed the oceans, such as low-level liquid discharges from reprocessing plants, large-scale releases due to disasters (e.g. Fukushima hit by the tsunami in 2011), and smaller-scale radiological events. Exploration of submarine environments should consider the existence of radioactivity in terms of its short- and long-term impact on marine and coastal ecosystems, also in correlation to natural hazards, such as seismic activity over submarine faults. Significantly undersampled in oceans, radioactivity poses real risks to marine ecosystems and human population, urging for detailed, data-driven modelling.
RAMONES aims to offer new and efficient solutions for in situ, continuous, long-term monitoring of radioactivity in harsh subsea environments. A new generation of submarine radiation-sensing instruments, assisted by SoA robotic and artificial intelligence (AI) will be developed towards understanding radiation related risks near and far from coastal areas, while providing data towards shaping new policies and guidelines for environmental sustainability, economic growth and human health.
The main ambition is to lay a radical new path to close the existing marine radioactivity under-sampling gap and foster new interdisciplinary research in threatened natural deep-sea ecosystems. RAMONES will invest a significant effort to provide tools for long-term, rapid deployments, propose new AI-driven and supported methodologies, and offer scaled-up solutions to researchers, policy makers and communities. RAMONES will combine SoA equipment from various disciplines and advanced modelling in fine synergy, and design new and effective approaches for the marine environment to provide efficient response to natural and man-made hazards, shaping future policies for the global population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio sismico
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.