Descrizione del progetto
Tecnologie di lavorazione del legno e adattamento umano
In seguito all’insediamento dei gruppi di agropastori berberi provenienti dall’Africa settentrionale circa 2 000 anni fa e all’arrivo degli europei nel XV secolo, le isole Canarie rimasero isolate. I primi colonizzatori si adattarono alla disponibilità di materia prima in loco, che non prevedeva i minerali metalliferi, con lo sviluppo di tecnologie litiche vulcaniche e della lavorazione del legno. Il progetto WoodTRACES, finanziato dall’UE, adotterà un approccio interdisciplinare innovativo che abbina la ricerca archeobotanica all’archeologia sperimentale, con le analisi dei segni lasciati dagli strumenti e dell’usura, oltre che con metodologie all’avanguardia come lo scanner tridimensionale. Il progetto testerà l’ipotesi che lo studio delle tecnologie di lavorazione del legno possa rivelare nuove informazioni sul processo di adattamento degli esseri umani ad ambienti privi di strumenti metallici e differenze biogeografiche, contribuendo al turismo culturale sostenibile basato su un patrimonio archeologico deperibile.
Obiettivo
The Canary Islands were first settled approximately 2,000 years ago by Berber agropastoral groups from North Africa, remaining isolated in the archipelago until Europeans arrived in the 15th century CE. These populations had to adapt to the local raw material availability, which lacked metal ores, and thus developed volcanic lithic technologies and woodcraft in an insular environment. Yet, how did this adaptation process succeed despite the lack of metal ores? Which stone tools replaced metal tools in producing woodworking technologies across different islands? What were wooden artefacts used for? Considering the exceptional preservation of desiccated wooden artefacts from this region, WoodTRACES seeks to test the hypothesis that the study of woodworking technology can shed new light on the human adaptation process in response to the lack of metal tools and to the biogeographical differences between islands. Advancement of new knowledge regarding this unparalleled issue will provide meaningful data about human innovation/resilience in contexts of isolation and sudden reduction of technological optionality. WoodTRACES will undertake a novel interdisciplinary approach combining the broad archaeobotanical expertise of the candidate with a deep training in experimental archaeology, tool-mark and wear analyses, and cutting-edge methodologies (e.g. 3D scanner, SEM). Inter-sectoral transfer of knowledge, by collaborating with archaeological museums and archives, will be also attained. Training during this project will enable the candidate to meet future challenges in archaeobotanical heritage, endorsed by the H2020 Societal Challenge of ‘Europe in a Changing World – Inclusive, Innovative and Reflective Societies’. Following the Sustainable Development Goals (SDGs) by the UN, results of WoodTRACES will contribute to stimulating sustainable cultural tourism in the Canary Islands based on perishable archaeological heritage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.