Descrizione del progetto
Capire le modalità con cui l’opinione pubblica plasma le politiche
Un elemento essenziale di qualsiasi democrazia è il fatto che l’azione del governo risponda alle preferenze dei suoi cittadini. Tuttavia, la sensibilità politica varia a seconda degli argomenti, del tempo e dei paesi. Il progetto POLEVPOP, finanziato dall’UE, approfondirà i motivi per cui ciò si verifica, a cominciare dall’ipotesi secondo la quale i politici valutino l’opinione pubblica, lasciando che le loro azioni dipendano dalla propria valutazione. Attingendo a uno studio comparativo in Australia, Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Israele, Portogallo, Svizzera e Svezia, il progetto individuerà i criteri utilizzati dai politici per stimare l’opinione pubblica e analizzare come (a seconda di tale opinione e del canale tramite cui è veicolata) questi formano le loro decisioni.
Obiettivo
In democracies, policies are expected to be responsive to public opinion. Extant research showed that responsiveness is selective. It varies across issues, time and countries. Yet, how come policies vary in their responsiveness has not received a satisfying answer. POLEVPOP formulates and examines a novel answer to the puzzle why policy responsiveness varies. Its core argument holds that politicians evaluate public opinion and let their actions—in line with public opinion or going against it—depend on their appraisal. When public opinion is evaluated negatively, it has no effect on what politicians do; that it is evaluated positively increases the chance that politicians act congruently. Politicians’ appraisal of public opinion has been completely overlooked as a mechanism bringing about responsive representation. Considering it a core factor POLEVPOP examines three matters: (1) which criteria politicians use to appraise public opinion; (2) how, depending on the opinion content of the message, the channel through which the opinion is conveyed and the group from which it comes, concrete public opinion signals are evaluated; and, (3) which effect these evaluations have on politicians’ political action. The central expectation is that public opinion is evaluated by politicians based on a consistent and common scoreboard. For instance, opinion signals are rated based on their representativity and underlying public opinion is evaluated on its quality and its intensity. The project tackles these matters drawing on a comparative study in eight different countries (Australia, Belgium, Canada, Czech Republic, Israel, Portugal, Switzerland, and Sweden). In two consecutive rounds of data gathering, a large sample of politicians is surveyed and interviewed, and they are subjected to a series of survey-embedded experiments. To put politicians’ behavior in perspective, their answers are compared to parallel citizen surveys in all countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.