Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of dynamic JNK signalling in balancing cell removal and renewal in a stressed epithelium

Descrizione del progetto

La segnalazione di JNK nelle risposte all’apoptosi e alla proliferazione nei tessuti sotto stress

L’omeostasi dei tessuti richiede un mantenimento della stessa quantità di cellule, in particolare in situazioni in cui è necessaria una proliferazione aggiuntiva per compensare il numero di cellule perdute. La chinasi N-terminale di c-Jun (JNK, c-Jun N-terminal kinase) appartiene alla famiglia delle proteine chinasi attivate da mitogeni, è sensibile agli stimoli dello stress e si configura come un ottimo candidato per mediare le risposte all’apoptosi e alla proliferazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto JNK_Life.Death chiarirà i meccanismi regolatori alla base di questi due tipi di risposta e i percorsi di proliferazione attivati da JNK ricorrendo al modello della Drosophila, nel quale la carenza di proteine ribosomiali provoca un’estesa apoptosi che viene compensata da una proliferazione supplementare. Gli obiettivi sono svelare i programmi trascrizionali correlati all’apoptosi e alla proliferazione, individuare le proteine coinvolte nel processo e approfondire la loro attività a livello spazio-temporale in seguito all’attivazione di JNK.

Obiettivo

Tissue homeostasis requires a tight maintenance of cell number. Little is known about how tissue size and cell numbers are maintained in stress situations, when additional proliferation is needed to compensate for cell loss. I propose to study the homeostatic response to stress in a tissue (Drosophila wing primordia) in which Ribosomal Proteins-deficiency causes extensive apoptosis compensated by extra proliferation. How are these two responses balanced to ensure the emergence of a normal adult organism? JNK signalling is a strong candidate to mediate both apoptosis and proliferation responses. I propose to decipher the regulatory events that control this two-faced response, and to identify the proliferative pathways activated by JNK. Using the latest tools of genome engineering and live imaging, I aim at unravelling the spatio-temporal dynamics of JNK signalling and the downstream activation of cell death or division. Next, I will use a candidate gene and an unbiased approaches to uncover the transcriptional programs that correlate with apoptosis and proliferation. Lastly, I will verify the relevance of the identified candidates and investigate their spatial-temporal activity upon JNK activation. The results will be key to reaching the next stage of understanding the role of JNK in orchestrating the concerted replacement of lost cells that ultimately results in functional epithelia. Uncovering this logic in a relatively simple epithelium will hopefully guide further studies in more complex tissues of direct biomedical relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0