Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consequences of conspiracy theories

Descrizione del progetto

Che succede quando si diventa vittime delle teorie del complotto

Le teorie complottiste, come l’idea che i cambiamenti climatici siano una montatura o che la COVID-19 sia stata prodotta in un laboratorio cinese, fioriscono nei momenti di crisi e di sconvolgimento sociale. Si sa tuttavia ben poco circa le loro conseguenze su singoli, gruppi e società. Il progetto CONSPIRACY_FX, finanziato dal CER, andrà oltre l’analisi della situazione attuale per scoprire quando, come e perché le teorie complottiste acquistano un peso e cercherà di capire in che misura contribuiscono alle politiche di populisti ed estremisti, all’esitazione vaccinale e alla riluttanza ad affrontare i cambiamenti climatici. Il progetto cercherà inoltre di comprendere meglio i possibili vantaggi e svantaggi, per le classi politiche e le élite, che derivano dalla diffusione delle teorie del complotto.

Obiettivo

The rise of conspiracy theories is often framed as a cause of various social ills such as declining public trust in democracy, the growing allure of populist and extremist politics, and the rejection of scientific consensus in favour of hearsay and fake news. However, the extent to which conspiracy theories contribute to these problems is not clear. Despite hundreds of academic articles on this topic in recent years, and significant interest in conspiracy theories in both academic and non-academic circles, there has never been a systematic investigation of their consequences. In fact, we know very little about when, how, and why conspiracy theories affect the decisions and wellbeing of individuals and societies.

The current project will address this issue, pulling together a team of three postdoctoral researchers, two PhD students, one Masters student, and senior collaborators from a range of academic disciplines. To discover when and how conspiracy theories are influential, three sub-projects will each focus on one of the key contexts in which conspiracy theories have shown the most potential to shape peoples beliefs and behaviours: politics, vaccination, and climate change. To understand why conspiracy theories are influential, a fourth sub-project will focus on the consequences of conspiracy theories for the persons who spread them, concentrating in particular on the use of conspiracy theories by politicians and other elites.

A project on this scale, and with this level of sophistication, has never been attempted before. It will adopt a mixed-methods approach using archival and social media analyses, interviews, cross-sectional and longitudinal surveys, and experiments (including attitude, behavioural, cognitive/neuropsychological and physiological techniques). This project will move significantly beyond the state-of-the-art in the literature to identify when, how, and why conspiracy theories matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF KENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 185,00
Indirizzo
THE REGISTRY CANTERBURY
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 185,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0