Descrizione del progetto
Analisi di microtesti provenienti dall’Alto Medioevo
Il progetto MINiTEXTS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà testi molto brevi aggiunti agli spazi vuoti di manoscritti latini durante l’Alto Medioevo in Europa. Queste integrazioni testuali, per lo più trascurate dai ricercatori, variano da una pagina o due a una breve nota che ricorda i tweet moderni. Il progetto esaminerà tali testi come un unico gruppo di conoscenze pratiche dell’Alto Medioevo tramandate da numerose persone anonime. L’obiettivo di MINiTEXTS è analizzare vari tipi di conoscenze pratiche che questi testi trasmettono, oltre a studiare le pratiche sociali, religiose e culturali indirettamente definite da questi stessi testi. L’attenzione verterà sui testi inerenti ai bisogni personali e collettivi dei loro trascrittori. I risultati chiariranno la natura eterogenea della cultura dell’Alto Medioevo.
Obiettivo
MINiTEXTS seeks to systematically study early medieval minuscule texts, i.e. short texts of which large numbers were added to blank spaces of Latin manuscripts from c. 700 to c. 1000 and which manuscript scholars refer to as “microtexts,” “guest texts,” or “additions.” Unlike such manuscripts’ main texts, minuscule texts are seldom characterized by identifiable authors or easily traceable histories of textual transmission. As a result, textual and cultural historians tended to either neglect them or compartmentalize them within highly specialized disciplines. By contrast, MINiTEXTS examines minuscule texts across commonly accepted disciplinary boundaries, as a unique corpus of practical knowledge deeply embedded in the social praxis of early medieval society. By establishing the first taxonomy of such texts, MINiTEXTS will fill a significant gap in knowledge of their production, use, and functions. Further, MINiTEXTS aspires to understand the “social logic” of minuscule texts as well as the social, religious, and cultural practices that they signify by developing a transferable methodology inspired by theoretical insights and methods of cultural history, material philology, material codicology, performative theory, and digital humanities. By analyzing historical, textual, codicological, and performative contexts of individual minuscule texts and setting the resulting microhistories within a longue durée perspective, MINiTEXTS promises significant gain in the understanding of early medieval heterogenous culture. MINiTEXTS will thus allow the hitherto marginalized voices of early medieval manuscript culture to be articulated in the current debates over several intertwined issues of medieval cultural history, such as the correlation between the norm and diversity in liturgical practices, the interplay among orthodoxy, heterodoxy, and deviance in religious practices, and the relationships among religion, magic, and medicine in medieval culture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.