Descrizione del progetto
Approfondimenti meccanicistici sulla localizzazione dei bersagli del fattore di trascrizione
La trascrizione dei geni nell’RNA messaggero richiede un’azione concertata di fattori di trascrizione (FT), proteine con domini leganti il DNA in grado di legarsi a sequenze specifiche di DNA. A causa delle dimensioni e della complessità del genoma e a causa del piccolo motivo legante degli FT, non è chiaro come questi riescano a trovare i siti corretti. L’ipotesi di lavoro del progetto bInDR, finanziato dall’UE, è che alcune regioni specifiche degli FT, note come regioni intrinsecamente disordinate, svolgano un ruolo fondamentale per la specificità degli FT. I ricercatori indagheranno i meccanismi molecolari basati sulle regioni intrinsecamente disordinate e produrranno un modello che mostri come gli FT riconoscono i propri bersagli in vivo con efficienza e specificità elevate.
Obiettivo
How transcription factors (TFs) bind rapidly at specific sites within large genomes remains a major mystery. Specificity is puzzling since TFs select a small fraction of their potential binding sites - short and highly abundant DNA motifs. Rapid detection of these selected sites is challenging due to the small motif size and the large number of non-specific sites within a genome. Despite extensive efforts, a unifying model accounting for these challenges, underlying the foundations of gene regulation, is still missing.
Our recent results revealed an unexpected role of long intrinsically disordered regions (IDRs) in determining the in-vivo binding specificity of TFs. Long IDRs are ubiquitous among eukaryotic TFs, but their potential role is largely unknown. By studying two budding yeast TFs, we found that in-vivo binding specificity depends on long (>500 residues) IDRs located outside the DNA binding domains (DBDs). Furthermore, IDRs direct TF binding to the selected set of promoters using multiple weak specificity determinants distributed throughout their entire sequence.
Our results suggest that TFs search for their binding sites through a two-tier process: Specificity determinants distributed within long IDRs direct TFs to broad promoter regions, allowing for subsequent localized search of the DBD for its short binding motif. We plan to establish this model by: (1) Defining the molecular basis of IDR-promoter recognition and its sequence recognition code, (2) Defining the dynamic profile of IDR-based DNA recognition, and (3) Elucidating the evolutionary implications of this novel recognition mode.
Through a combination of experiments, computation and theory, carried out by an interdisciplinary group of students, our study will establish a new paradigm that explains the efficiency and specificity of the search of TFs for their in-vivo binding targets, providing a new solution for a long-standing mystery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.