Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Do grains make the difference? Plant economies during the development of urban societies in Mesopotamia

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’agricoltura nello sviluppo delle società urbane in Mesopotamia

Fra il IV e il III millennio a.C. in Mesopotamia, le comunità che prima vivevano in piccoli villaggi egualitari si svilupparono progressivamente in grandi città. Il progetto GRAMADIF, finanziato dall’UE, studierà il ruolo dell’agricoltura nella comparsa di questi centri urbani. Si farà ricorso all’analisi tassonomica e morfometrica per individuare i resti macrobotanici e ricostruire i gruppi di piante. Inoltre, il ricercatore responsabile del progetto istituirà una banca dati in cui includere i risultati botanici e le informazioni contestuali, applicherà l’analisi degli isotopi stabili alle colture e si servirà dell’ecologia funzionale delle infestanti per determinare le condizioni di crescita delle piante. Saranno anche utilizzate analisi multivariate per operare dei confronti e sarà condotta una revisione della letteratura per una sintesi sovraregionale. I risultati di GRAMADIF contribuiranno a definire l’agricoltura della Mesopotamia settentrionale e meridionale, rivalutando l’evoluzione delle due regioni insieme all’urbanizzazione delle società.

Obiettivo

During the 4th-3rd millennia B.C in Mesopotamia, communities previously living in small egalitarian villages progressively grew into large cities, ruled by political, religious and economic institutions. Cultural expansions and climate change contributed to socio-economic transformations and adaptations including in crop production.
The development of an intensive irrigated farming system in southern Mesopotamia enabled the rise of early cities there; simultaneously, in rain-fed northern Mesopotamia, an extensive, low-input farming system supported early cities. But while agriculture appears to be one of the main drivers behind the emergence and development of the first Near Eastern cities, the evidence mostly consists of indirect sources such as 3rd and 2nd mill. BC cuneiform texts. The study of charred macrobotanical remains (seeds, fruits, chaff) recovered from nine newly excavated archaeological sites, located in northern and southern Mesopotamia, offers a unique opportunity to reconstruct the evolution and regional variability of plant production between the 7th and the 1st mill. BC. This project will study the role and the impact of the development of agriculture in the emergence of the urban centres. With this aim, the project will 1) identify macrobotanical remains through taxonomic and morphometric analysis to reconstruct plant assemblages; 2) create a database integrating botanical results and contextual information; 3) apply stable isotope analysis (carbon and nitrogen) to crops and functional weed ecology to document growing conditions of plants; 4) use multivariate analyses for comparisons and literature review for supra-regional synthesis.
The results will allow us to define the northern and the southern Mesopotamian agriculture and to redraw their evolution along with the urbanisation of societies. The ultimate goal is to clarify how different agricultural systems (intensive vs. extensive) have resulted and supported the raise of the first cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0