Descrizione del progetto
Un’immersione profonda nel commercio marittimo durante la guerra
Per molti anni la guerra ibrida ha influito sul commercio marittimo lungo importanti rotte di navigazione, come gli stretti russi di Kerč’ (2018) e Ormuz (2019). Il progetto LOSFARE, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui il diritto del mare può contribuire a garantire lo stato di diritto nelle principali rotte di trasporto commerciali influenzate dalla guerra e dal conflitto ibridi. Il progetto analizzerà la legittimità della guerra e del conflitto navale di tipo ibrido individuando le limitazioni poste dal diritto del mare alla giurisdizione statale allo scopo di imporre un’influenza politica su altri stati. LOSFARE approfondirà la pratica statale fornendo agli stati e ai responsabili decisionali le conoscenze sulle sfide associate alla guerra e al conflitto ibridi.
Obiettivo
LOSFARE focuses on the practice of States in imposing navigational restrictions on foreign ships and aircraft in densely navigated maritime regions in the context of hybrid warfare and hybrid conflict. Foreign ships that were navigating through important chokepoints of maritime commerce have recently been repeatedly subjected to the use of force or coercion by the coastal State of the relevant strait, incl. the Kerch Strait incident in November 2018 and the Strait of Hormuz incidents in the summer of 2019. These incidents have been characterised as examples of hybrid warfare.
Hybrid warfare/conflict poses new challenges for the rights of navigation in important maritime routes. LOSFARE seeks to determine how the law of the sea can contribute to ensuring the rule of law in major commercial shipping routes that are impacted by hybrid warfare/conflict. The objective of LOSFARE is to analyse the legitimacy of naval hybrid warfare/conflict by identifying the limitations under the law of the sea to the jurisdiction of States in imposing their political influence on other States.
To reach this aim, LOSFARE scrutinises State practice and examines whether it has affected the state of the law. This project seeks to verify if State practice demonstrates the emergence of a new concept of hybrid naval warfare/conflict which should be distinguished from the traditional phenomena of naval warfare and law enforcement. LOSFARE also examines if the concept of hybrid warfare/conflict is useful for assessing the (il)legality of an aggressor’s actions in the maritime domain.
As a result, LOSFARE will provide States and decision-makers the knowledge necessary to respond to the challenges posed by hybrid warfare/conflict. LOSFARE will address this need not only by publishing research articles and organising topical workshops, but also via the conclusion of a roadmap-brochure for the policy-makers on how to determine the applicable legal framework in naval hybrid conflict.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.