Descrizione del progetto
L’IA per plasmare il futuro della musica
L’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) ha sollevato molteplici preoccupazioni. Sebbene le implicazioni a livello sociale ed etico originate dall’IA destino una crescente attenzione, le preoccupazioni culturali da essa causate sono scarsamente studiate. La musica rappresenta un’area di sperimentazione e sviluppo commerciale dell’IA, ma le ricerche fondamentali aventi come oggetto di studio tale forma artistica sono limitate. Il progetto MusAI, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide in due diversi modi. In primo luogo, esso creerà un campo di studi fondamentali interdisciplinari sull’IA attraverso la musica al fine di mettere in evidenza il più ampio impatto esercitato da questo tipo di tecnologia sulla cultura. Successivamente, il progetto farà affidamento su un principio guida secondo cui sono necessari nuovi metodi che comprendano partizioni disciplinari, metodologiche ed epistemologiche consolidate, oltre a creare ponti tra il mondo accademico e quello industriale. Infine, MusAI costruirà una base di conoscenze, promuoverà i dialoghi interdisciplinari e svilupperà nuove tipologie interdisciplinari di IA incentrata sulla musica.
Obiettivo
Recent years have seen escalating concern about the impacts of artificial intelligence (AI). While growing academic and policy literatures address the social and ethical implications of AI, as yet no major research initiative examines AI’s cultural implications. Music has long been a site of AI experimentation and commercial development in culture; yet although considerable research resources are going to scientific and artistic projects in this area, critical research on music AI – despite the urgent need for such work – is at an early stage. In this context, the MusAI project is groundbreaking in two ways. First, it takes music as the medium through which to create a field of critical interdisciplinary AI studies, indicative of AI’s wider influence on culture. Second, a guiding principle embodied in the project structure is that, to address the complex challenges posed by AI, radically new approaches are required that cut across entrenched disciplinary, methodological and epistemological divisions, as well as creating bridges between academia and industry. To these ends the project will: 1) build a knowledge base addressing core critical issues in music AI through a coordinated group of 12 studies designed to move beyond existing impasses between the AI sciences and critics; 2) enable music AI scientists and social scientists and humanists to engage in unprecedentedly rich and sustained interdisciplinary dialogues; and 3) through these engagements, develop new forms of interdisciplinarity for music AI and for the digital humanities, feeding the results into innovative interdisciplinary AI pedagogies. The project integrates 6 early career and 10 world-leading researchers with links to key institutions (BBC, Spotify, Anghami, Mila, Google Brain, Oxford University’s Institute for Ethics in AI). Based at Oxford, MusAI is led by an anthropologist expert in music technology and digital media studies, Chair of the British Academy’s Culture, Media and Performance Section.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.