Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai regimi umanitari nel Mediterraneo
La ricerca storica ha ricostruito i programmi di aiuto umanitario internazionale attraverso l’esperienza dei paesi donatori del nord Europa e degli Stati Uniti. E i paesi dell’Europa meridionale? Questi sono stati ampiamente trascurati. Il progetto HumanEuroMed, finanziato dall’UE, si concentra sui paesi mediterranei dell’Europa. Studierà l’esperienza di vari attori quali amministrazioni, istituzioni e ONG in vari paesi della regione, come la Grecia e la Spagna. Utilizzando una prospettiva comparativa e transnazionale, il progetto promuoverà una storia multilivello dei regimi umanitari contemporanei. In particolare, confronterà i legami tra il soccorso internazionale e il welfare nazionale, studiando inoltre il ruolo della diplomazia umanitaria e delle reti transnazionali.
Obiettivo
In recent years, international humanitarianism has increasingly attracted the interest of historians. A great deal of research has reconstructed aid programmes for those who are victims of war, natural disaster or economic disadvantage. These studies have mainly examined the experience of donor countries in northern Europe, as well as the United States, while the countries of southern Europe have largely been overlooked.
HumanEuroMed challenges this unbalance. It puts the countries of Mediterranean Europe at the centre, and it explores the experience of different actors (institutions, administrators, experts, non-governmental organisations) in a comparative and transnational perspective. This project seeks to reframe the history of international aid in the second half of the 20th century by restoring to view the contributions of Mediterranean Europe to shaping the contemporary humanitarian regime. It will achieve this objective by addressing three thematic axes which are able to capture the specific humanitarian undertakings of the countries under investigation (Portugal, Spain, Italy, Yugoslavia and Greece) and make them comparable:
1. the entanglements between international aid, decolonisation and the complex configuration of the post-colonial world;
2. humanitarian diplomacy and the transnational networks (both formal and informal networks, between institutions, non-governmental organisations, professionals and experts) that interconnected the countries of Mediterranean Europe between themselves and to the Global South;
3. the linkages between international relief and national welfare, with a focus on the intertwining of policies, practices and cultures of social care on a national level and those of international relief programmes.
HumanEuroMed will contribute to paving the way towards a multifaceted and multi-level history of the contemporary humanitarian regime.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.