Descrizione del progetto
Comprendere la «penalizzazione di genere» nelle candidate donne
La lotta delle donne in politica continua. Le donne rimangono sottorappresentate in politica e le campagne misogine sui social media sono dilaganti. È ancora indispensabile monitorare continuamente il ruolo e le condizioni del sessismo negli elettori, nei media e nei partiti politici. Il progetto TWICEASGOOD, finanziato dall’UE, condurrà un ambizioso studio comparativo transnazionale quinquennale basato sui sondaggi dei candidati e sulle domande dell’indagine sociale europea, Round 11. Produrrà anche casi di studio approfonditi su quattro paesi: Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna e Turchia. Il progetto attingerà sia dall’analisi dei media su larga scala che dalle etnografie delle campagne per capire meglio le esperienze quotidiane del sessismo nelle campagne elettorali.
Obiettivo
How does sexism affect women’s pathway to political office? Scholars have claimed that voter sexism is over because women candidates win elections at the same rate as men. However, the emergence of a gender equality backlash, misogynistic social media campaigns and the continued under-representation of women in political office globally, indicate a need to re-examine whether sexism acts as a barrier to women’s representation. To better understand political representation, therefore, it is important to understand how and under which conditions sexism by voters, media and political parties, actual and anticipated, can lead women candidates to alter campaign behavior and strategies.
For the proposed programme of research in TWICEASGOOD, we reconceptualize the “gender penalty” faced by women candidates to take into account the sexism, threats of violence that they face online, through social media, in the traditional media and in face-to-face encounters. We aim to understand the extent of these types of sexism as well as the ways in which women candidates anticipate and counter them, by being “twice as good”, in order to achieve electoral success. To better understand how encounters of “everyday sexism” on the campaign trail, both online and offline and in the media, shape women’s campaign efforts and chances at electoral success, we propose an ambitious five-year programme of research that captures candidate experiences of sexism and assesses their impact on electoral outcomes. To capture how sexism is experienced “everyday” on the campaign trail, we used a mixed-methods approach, bringing together participant-observation of candidates on the campaign trail in four countries with quantitative media analysis, candidate surveys and a battery of items administered in Round 11 of the European Social Survey to create a cross-national sexism index. This rich data will generate new insights about the causes of women’s continued under-representation in politics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.