Descrizione del progetto
Uso di tessuto biostampato per prevenire l’artrosi
I disturbi muscoloscheletrici come l’artrosi, una condizione degenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, sono le cause più comuni di dolore cronico, disabilità e morbilità. I trattamenti attuali sono limitati nella loro efficacia. Anche se la rigenerazione muscoloscheletrica è diventata un’importante area di ricerca, le strategie rigenerative non sono riuscite ad oggi a produrre tessuti che simulino la squisita complessità strutturale dei tessuti nativi, limitando drasticamente la loro utilità clinica. In questo contesto, il progetto 4D-BOUNDARIES, finanziato dall’UE, utilizzerà tecnologie di biostampa 3D per progettare, per la prima volta, innesti di cartilagine e menisco paziente-specifici che simulino l’anatomia interna ed esterna e le proprietà meccaniche anisotrope dei tessuti nativi. Nel caso dell’artrosi, la capacità di biostampare tali tessuti funzionali potrebbe impedirne lo sviluppo.
Obiettivo
Regeneration of musculoskeletal tissues requires engineered grafts that mimic the heterogeneous and anisotropic structure and mechanics of the native tissue. Despite decades of research, existing regenerative strategies have failed to produce tissues mimicking this exquisite structural complexity, dramatically limiting their clinical utility. Clues to addressing this grand challenge can be found in normal tissue development, which relies upon both the self-organizing potential of stem cells as well as key physical instructions from the microenvironment to establish final tissue architectures. Recognising this, the goal of 4D-BOUNDARIES is to leverage emerging 3D bioprinting technologies to provide precise physical boundary conditions and spatially localised morphogens to self-organizing cells and cellular aggregates to engineer structurally anisotropic and mechanically functional musculoskeletal tissues. To realise this goal, 4D-BOUNDARIES will build upon applicant’s extensive expertise in bioprinting and bioink development to produce two new biofabrication platforms that provide temporary guiding structures to self-organizing tissues. To demonstrate the utility of these bioprinting platforms they will be used to engineer, for the first time, patient-specific cartilage and meniscal grafts that mimic the internal and external anatomy and anisotropic mechanical properties of the native tissues. The ability to bioprint such functional tissues will transform the field of orthopaedic medicine, providing grafts to biologically resurface large areas of damaged articular cartilage and meniscus and thereby prevent the development of osteoarthritis – a debilitating disease affecting millions of people worldwide. The impact of 4D-BOUNDARIES will not be limited to the orthopaedic space, as it is envisioned that these new bioprinting platforms will find numerous applications in tissue engineering and regenerative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.