Descrizione del progetto
Gli studiosi del patrimonio critico abbracciano il folclore digitale
Il folclore e il patrimonio critico sono importanti componenti delle culture di tutto il mondo, in quanto fanno luce sulla loro situazione a livello sociale, politico e culturale. Le informazioni da essi forniti ne rendono lo studio e la ricerca estremamente rilevanti. Attualmente, gli studiosi del patrimonio critico concentrano l’attenzione sull’impiego della partecipazione, sulle sfide poste dai discorsi ufficiali e sull’influente ruolo del patrimonio nell’affrontare le difficoltà che interessano gli aspetti sociali e politici della vita delle persone. La crescente importanza del folclore digitale, tuttavia, vien ancora spesso trascurata. Il progetto DIGIFOLK, finanziato dall’UE, intende trasformare questa situazione studiando i cambiamenti in corso nell’ambito del folclore digitale, nonché le sue rappresentazioni e rinegoziazioni tra vari gruppi in Norvegia.
Obiettivo
Digital folklore – digitally (re)produced and mediated vernacular cultural expression – is a form of active, ongoing and self-including heritage production that gives us insights into what is culturally, socially and politically significant to a diverse public. Despite the importance critical heritage scholars place on participation, challenging authorised discourses, and the role of heritage in addressing broader social and political challenges, digital folklore is neglected within critical heritage studies. DIGIFOLK bridges this gap and investigates ephemeral and rapidly-changing digital folklore to explore the complex digital reproductions and renegotiations of folklore amongst the varied groups that constitute contemporary Norway. It challenges cultural-normative conceptualisations of folk culture in Norway to examine the hybridising nature of digital folklore in enacting differential social and cultural identification and affiliation, investigating digital folklore’s analogue antecedents in the Norwegian Folklore Archives (NFS) as a means by which a diverse public can meaningfully engage with heritage collections. Employing an innovative quali-quantitative approach combining social media data mining with ethnographic, cultural-historical, and visual and textual analytical methods, this project aims to: a) investigate the role of social media in the transmission and alteration of analogue folklore and the creation of hybridised/new digital folklore in Norway; b) connect contemporary digital folklore to collections in NFS to challenge the authenticating nature of the archive and embed unofficial knowledge in heritage discourse; c) expand participatory heritage models to recognise that the public create and engage with heritage outside of academic/institutional heritage discourse; and d) contextualise digital folklore in Norway within critical discourses on mobility, identity and belonging within Europe, in the context of populist and new nationalist movements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia culturale folclore
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.