Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial dependencies of storm surges and global risk assessment.

Descrizione del progetto

Valutazione della vulnerabilità degli eventi ESWL

Le maree, le mareggiate e i picchi estremi di mare in calma (extreme still water level, ESWL) causati da una singola tempesta possono avere impatti devastanti. L’analisi del rischio è fondamentale per identificare i tratti costieri vulnerabili a un evento ESWL. Tuttavia scarseggiano le ricerche condotte sullo studio dell’estensione spaziale delle mareggiate e degli ESWL. Inoltre, le dipendenze spaziali delle mareggiate e degli ESWL sono state trascurate nelle valutazioni del rischio costiero su larga scala. Il progetto SpaDeRisks, finanziato dall’UE, studierà le dipendenze spaziali non stazionarie degli ESWL e delle mareggiate su scala globale. Svilupperà un quadro di riferimento che includerà ulteriori metriche di rischio. I risultati andranno a beneficio della comunità scientifica e delle parti interessate coinvolte nella gestione costiera.

Obiettivo

An extreme still water level (ESWL) event caused by a single storm can affect multiple populations, critical services, and industrial sectors, thus magnifying the impacts of the event. The identification of coastal stretches prone to be impacted simultaneously by an ESWL event is crucial for accurate risk analyses, development of efficient emergency plans, robust insurance schemes, and public adaptation funds. However, little attention has been paid to the study of the spatial extension of storm surges and ESWLs and the related studies were conducted under the assumption of stationarity. Also, the spatial dependencies of the storm surges and ESWLs have been systematically neglected in broad-scale coastal risk assessments. Through a combination of ESWL, surge, and socio-economic datasets, and by using advanced statistical and vulnerability assessment models, SpaDeRisks addresses these knowledge gaps. In this project, it will be (i) investigated, at a global scale, the non-stationarity spatial dependencies of ESWLs and storm surges; (ii) performed a novel framework to include the spatial dependencies into broad-scale coastal flood risk assessment and; (iii) assessed flood coastal impacts under present and future conditions. The new framework will provide additional risk metrics that cannot be derived from traditional broad-scale coastal risk analyses. Results from this project will be relevant for the scientific community and stakeholders involved in coastal management and thus, special attention will be devoted to dissemination and communication. The fellowship will contribute to the development of the researcher career through broadening the competencies in assessing coastal flooding, acquiring new knowledge in oceanographic sciences and advanced statistical techniques, and learning the use of the state-of-the-art models for vulnerability and impact assessment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 052,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 052,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0