Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma epigenomics: A new liquid biopsy paradigm

Descrizione del progetto

L’epigenomica del plasma come estensione delle tecnologie di biopsia liquida

Il DNA genomico trasporta una moltitudine di modifiche post-traslazionali che riflettono gli stati trascrizionali delle cellule. Alla morte cellulare, la cromatina frammentata che conserva le modifiche degli istoni è rilasciata in circolazione. Il progetto cfChIP, finanziato dall’UE, intende ricavare informazioni epigenomiche dal plasma e tradurle in risultati medici rilevanti attraverso la biopsia liquida e l’immunoprecipitazione della cromatina di nucleosomi privi di cellule con i marchi della cromatina seguiti da sequenziamento (cfChIP-seq). Lo studio precedente ha dimostrato che il sequenziamento cfChIP-seq fornisce informazioni epigenetiche multidimensionali sull’identità e sullo stato trascrizionale delle cellule di origine. Il progetto esaminerà campioni di plasma prelevati da pazienti e donatori ed eseguirà parallelamente una modellizzazione probabilistica per trovare le correlazioni tra le espressioni geniche dei tessuti e i profili di cromatina circolanti, nonché per osservare i cambiamenti del sistema immunitario con il progredire della malattia e la risposta ai trattamenti.

Obiettivo

Genomic DNA is packaged by histone proteins that carry a multitude of post-translational modifications, which reflect cellular transcriptional states. When cells die, fragmented chromatin retaining histone modifications is released to the circulation. Recently, we pioneered chromatin immunoprecipitation of cell-free nucleosomes carrying active chromatin marks followed by sequencing (cfChIP-seq). Our results show that cfChIP-seq provides multidimensional epigenetic information and that the plasma epigenome contains rich information about the identity and the transcriptional state of the originating cells.

Liquid biopsies already entered the clinical practice, yet current methodologies use them to assess genetic information. Our breakthrough methodology opens an unprecedented opportunity to delineate the transcriptional state of specific cell types and different pathologic states. Here we aim to translate plasma epigenomic information into medically relevant findings. The challenge is recovering the states of the cells represented in the circulation and relate these to pathological processes. Our working hypothesis is that this task is attainable by probabilistic modeling exploiting knowledge about epigenomics and transcription programs in health and disease. In this project we will assay plasma samples from multiple patient and donor cohorts to characterize the relation between tissue gene expression and circulating chromatin profiles, to recover the immune system status and chart how it changes with disease progression and response to treatment, and to monitor transplant patients for early detection of rejection.

Our extensive preliminary data, our expertise in probabilistic modeling and genomics and our collaborators’ access to relevant patient cohorts support the projects’ feasibility. Plasma epigenomics will open a new non-invasive window into tissue dynamics in living humans, beyond current liquid biopsy technologies, with far-reaching medical implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 962 500,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 962 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0