Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The New Politics of Victimhood in Post-Socialist Europe

Descrizione del progetto

La presenza del vittimismo nella politica in Europa centrale e nel Sud-Est Europa

Il concetto di vittimismo è fondamentale in politica. La percezione di essere vittima di ingiustizie, offese e reati è sfruttata dai leader politici e dal pubblico di tutto il mondo per suscitare emozioni e generare lealtà. Il progetto VICTIMEUR, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle costruzioni politiche del vittimismo nell’Europa centrale e nel Sud-Est Europa post-socialista, dove le fonti di vittimismo sono ampie e variegate. Esso studierà come negli ultimi vent’anni la condizione di vittima è stata rappresentata in politica e nella competizione politica nell’Europa post-socialista e il suo ruolo nella politica contemporanea della regione. Inoltre, introdurrà una modalità innovativa di comprendere il vittimismo sociale e politico legato a risentimenti collettivi e individuali, che vanno oltre le richieste e le identità delle vittime dirette del comunismo, dei conflitti e dell’ingiustizia.

Obiettivo

VICTIMEUR takes a new and original approach to studying the political uses of constructions of victimhood in selected post-socialist countries of Central and South East Europe: Albania, the Czech Republic (also Czechia) and Serbia. Victimhood - as a sense of being victimized by crimes and (historical) injustice - has proliferated in the political discourse across post-socialist Europe in the past two decades. Political leaders, civil society and the public have used collective and individual victimhood to claim rights, new policies, and legitimize new political orders. VICTIMEUR grapples with the question: How has victimhood featured in politics and political competition of post-socialist Europe in the past two decades? Using three post-socialist, it studies different meanings, notions and constructions of victimhood and how they have featured in key moments of political contestation such as power transitions. The project breaks new theoretical and empirical ground by combining transitional justice, memory and identity studies with comparative politics to shed new light on how victimhood politics has featured in contemporary post-socialist Europe, with the ambition to contribute to the current worldwide debates about the role victimhood in politics. It introduces a novel understanding of social and political victimhood that clearly manifests itself in the contemporary post-socialist Europe and is linked to a long list of collective and individual grievances that go beyond demands and identities of direct victims. Such sources of victimhood vary from memories of historical injustice related to World War II, East-West divisions, socialist political persecution, war suffering, and a recent sense of marginalization by market economies. Informed by the existing research in cultural studies, history, politics and sociology, and collecting new fresh data, this project significantly advances our understanding of the uses of memory and identity in contemporary politics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0