Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate change and Fossil Fuels

Descrizione del progetto

Implicazioni dell’abbandono dei combustibili fossili

I combustibili fossili devono rimanere nel sottosuolo affinché si possano affrontare i cambiamenti climatici. Sebbene ciò sia implicitamente richiesto dall’accordo di Parigi del 2015, implica anche l’incaglio di enormi quantità di risorse di combustibili fossili, il che avrà un impatto su grandi investitori, finanziatori del debito e governi. Tuttavia, la ricerca su queste implicazioni è limitata. Il progetto CLIFF, finanziato dall’UE, affronterà il ruolo dei grandi investitori nel lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo, le implicazioni di tale pratica da nord a sud, e le misure necessarie per allocare equamente e accelerare le responsabilità degli azionisti e delle parti interessate nella trasformazione energetica. Applicando un approccio comparativo e interdisciplinare ai casi di studio, il team del progetto combinerà l’analisi istituzionale con un modello teorico innovativo per lo sviluppo inclusivo.

Obiettivo

To halt climate change, the 2015 Paris Agreement implicitly requires leaving fossil fuels (FF) underground (LFFU) and coherent financial flows. This implies stranding huge amounts of FF resources and assets (worth $16-300 trillion), affecting big investors: FF firms, shareholders (pension funds/philanthropies), debt financers (aid agencies/development banks) and governments. Research is scarce on big investors, the implications for developing countries with FF resources, and how LFFU can be equitably mobilized. Hence, CLIFF addresses the question: What is the role of big investors in leaving fossil fuels underground (LFFU), what are the North-South implications of LFFU and what measures can be taken by whom to equitably allocate and accelerate shareholder and stakeholder responsibility in energy transformation for inclusive development? LFFU has high stakes, disputed values, and urgency, so CLIFF combines institutional analysis and a theory of change for inclusive development (ICID) using a transdisciplinary, comparative case study approach. It has 4 substantive work packages: (a) a research protocol; (b) case studies on FF firms; pension funds; philanthropic foundations; aid agencies/development banks; developing countries with new FFs; (c) a geo-political analysis, and (d) an integrative analysis. CLIFF innovatively examines big investors and countries with new FF discoveries and growing vested interests in opposing climate policy implementation; and agents of change who address these vested interests (theory of change). CLIFF develops an innovative theoretical model (ICID) to analyse these actors and the changing North-South aspects, a CLIFF Interactive Atlas, and a Stranded Asset Index, co-creates equitable policy instruments; and assesses strategies of agents of change to make such climate policy instruments politically feasible and effective. Rather than Building Back Better from the COVID-19 pandemic, CLIFF strives for Catalysing Climate-resilient Change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 192,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 192,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0