Descrizione del progetto
Analizzare un nuovo spazio chimico
La scoperta di farmaci comporta generalmente l’identificazione di sostanze attive da fonti naturali o la sintesi razionale di composti bioattivi attraverso la chimica combinatoria. La modifica o lo sviluppo di nuovi metodi sintetici è uno sforzo continuo volto a fornire quante più soluzioni possibili alla comunità della chimica medicinale. Il progetto ABASynth, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulle ammine azabicliche che si prevede abbiano una grande applicabilità considerando l’onnipresenza delle ammine nelle molecole organiche bioattive. I ricercatori impiegheranno vari approcci chimici per fornire una nuova funzionalizzazione e proprietà molecolari agli azabicicloalcani. Il lavoro dovrebbe introdurre nuovi sostituenti chimici di eterocicli biologicamente rilevanti con una varietà di applicazioni.
Obiettivo
Small ring azabicyclic amines are predicted to possess unique molecular properties, but lack of synthetic access has to date prevented their thorough evaluation and deployment in high value functional molecules, including drugs. Much recent attention has focused on small-ring carbocyclic frameworks such as bicyclo[1.1.1]pentanes (BCPs), but analogous azabicyclic compounds are poorly described in the literature, which is surprising given the ubiquity of amines in bioactive organic molecules. A literature screen reveals that azabicyclo[2.2.1]heptanes are equivalent to BCPs in frequency of occurrence, but their [3.1.1] isomers and smaller azabicyclo[2.1.1]hexane relatives are much rarer. Azabicyclo[1.1.1]pentanes are essentially unknown, despite one isomer being an attractive bioisostere of the pyridine ring system. This proposal aims to address this ‘void’ in the bioisostere portfolio by introducing ‘small-ring azabicyloalkanes’ (ABAs) as novel motifs of great potential in drug discovery. As well as representing new bioisosteres for biologically-relevant heterocycles (not limited to pyridines, but also piperidines, pyrrolidines, etc.), ABAs offer new opportunities for drug design in their own right due to the impact of the bicyclic scaffold on amine hybridization. This project will deliver general access to small ring ABAs using a wide variety of novel chemical approaches, explore their functionalization, and demonstrate their application. It will use rational theoretical design to tailor ABA properties and develop structural models. Ultimately, this proposal will access a new domain of chemical space with broad application in organic and medicinal chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.