Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toward a comprehensive analysis of the dynamics and mechanisms of X chromosome inactivation in Humans

Descrizione del progetto

L’inattivazione del cromosoma X negli esseri umani

Il processo di inattivazione del cromosoma X (XCI, X Chromosome Inactivation), ovvero il silenziamento stabile ma reversibile di uno dei due cromosomi X, è determinante per lo sviluppo femminile ed è legato alle caratteristiche e alla vulnerabilità a varie malattie specifiche per il sesso. Nonostante le importanti implicazioni per la salute umana, le attuali conoscenze sulle dinamiche e sul controllo dell’XCI negli esseri umani sono limitate. Il progetto XCYCLE, finanziato dall’UE, intende chiarire i meccanismi molecolari e cellulari dell’XCI umano per una migliore comprensione dello sviluppo umano e delle malattie specifiche per il sesso. XCYCLE impiegherà le cellule staminali embrionali umane e gli ultimi metodi di coltura per simulare le fasi iniziali dello sviluppo e dell’organogenesi, consentendo una comprensione delle fasi che precedono l’XCI, il suo avvio, la conservazione nei tessuti e la sua inversione nella linea germinale.

Obiettivo

The X chromosome is subjected to a formidable degree of concerted gene regulation, with appropriate dosage of X-linked expression in female mammals being ensured by the stable yet reversible inactivation of one of the two copies. The process of X chromosome inactivation (XCI) is critical for female development and linked to sex-specific traits and susceptibilities to various diseases. Well characterized in rodents, there is remarkably little knowledge of how XCI is articulated and controlled in humans, despite its major implication for human health.
Here we propose to model in vitro the whole XCI cycle in humans to gain novel and high resolution insights into the key steps of the process and to identify critical actors and mechanisms We will exploit human embryonic stem cells and recent culture methods to mimic the early stage of development as well as more advanced organogenesis. This will allow us to investigate the four phases of XCI: (i) the steps that precede XCI (ii) its initiation, (iii) its maintenance in tissues including the hematopoietic system and intestinal organoids and (iv) its reversion in the germline. We will implement a combination of exploratory and mechanistic approaches integrating single cell analyses, CRISPR/Cas9 genome editing and genetic screens to build a comprehensive spatiotemporal map of X-chromosome activity across the human life cycle, to screen for regulators of each phase and to assess the importance of XCI and appropriate X-linked gene dosage to tissue development and homeostasis. Using an innovative set of approaches, we hope to challenge the general principles of XCI that were formerly defined in model organisms and to unravel human-specific features of XCI that could serve as new research paradigms in developmental epigenetics. The molecular and cellular understanding of human XCI that this project should provide is a fundamental pre-requisite to further understand the principles of human development and sex-specific diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 930,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 930,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0