Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism, regulation and functions of genome folding through loop extrusion by cohesin-NIPBL

Descrizione del progetto

Ripiegamento del DNA cromosomico tramite estrusione dal complesso coesina

Il DNA è stato scoperto 150 anni fa, eppure il ripiegamento del DNA nei cromosomi rimane un mistero. Una proposta è che ciò sia ottenuto mediante un processo denominato estrusione del loop, per cui ATPasi multisubunità avvolgono il DNA genomico in loop, portando loci distanti in prossimità. Una recente scoperta ha fornito la prima prova diretta che il complesso proteico coesina, un complesso multisubunità associato ai cromosomi, estrude rapidamente il DNA in loop. Il progetto LoopMechRegFun, finanziato dall’UE, è volto a utilizzare un test di estrusione in loop a singola molecola per chiarire i meccanismi di estrusione in loop da parte della coesina e le modalità con cui tale processo si verifica nelle cellule vive. I risultati del progetto forniranno una comprensione dell’architettura del genoma e dei meccanismi di regolazione e ricombinazione genica.

Obiettivo

Since its discovery 150 years ago, DNA has been intensely studied. As a result, it is understood in some detail how genomic DNA is replicated, repaired and segregated, and entire genomes can be sequenced. However, how DNA is folded in chromosomes has remained a mystery. It has been proposed that this is achieved by a process called loop extrusion. This hypothesis proposes that SMC complexes, multi-subunit ATPases present in all kingdoms of life, reel genomic DNA into loops, thus bringing distant loci into proximity. This process is thought to have important structural and regulatory functions, such as the separation of bacterial genomes and the folding of eukaryotic DNA into loops and topologically associating domains (TADs), facilitating sister chromatid resolution, gene regulation and immunoglobulin gene recombination. We discovered recently that in vitro single molecules of the SMC complex cohesin bound to NIPBL (cohesin-NIPBL) indeed rapidly extrude DNA into loops at up to 2.1 kb/s. These results provided the first direct evidence for the hypothesis that cohesin generates chromatin loops and TADs by extrusion. However, the most fundamental questions relating to this process remain unanswered: What is the mechanism of loop extrusion? How is this process controlled? How does cohesin extrude chromatin fibers in cells, and how does this contribute to the processes mentioned above and to other functions? We are proposing to use our single-molecule loop extrusion assay and other techniques to address these questions. Answering these will be essential for understanding genome architecture and regulation, will provide insights into mechanisms of gene regulation and recombination, will reveal how SMC complexes function as molecular ‘motors’, and may provide insight into the etiology of human disorders caused by malfunctioning of cohesin and NIPBL, such as several widespread cancers, rare congenital ‘cohesinopathies’, and trisomies and spontaneous human abortions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 679 465,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 679 465,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0