Descrizione del progetto
Spettroscopia ad alta precisione di ioni molecolari
La formazione di stelle e pianeti è strettamente legata alla presenza e all’abbondanza di specie ioniche. La spettroscopia ionica serve come una sonda per studiare vari ambienti astrofisici e come si evolvono nel tempo. Tuttavia, gli spettri molecolari della maggior parte degli ioni nello spazio sono sconosciuti. Il progetto MissIons, finanziato dall’UE, userà metodi avanzati di reazioni indotte dalla luce in trappole ioniche per registrare gli spettri degli ioni dalle microonde al visibile in alta risoluzione. I metodi saranno di molti ordini di grandezza più sensibili e meno complessi rispetto ai metodi convenzionali grazie al raffreddamento del gas tampone.
Obiettivo
Ions play a key role in the chemical evolution of our universe. The process of star and planet formation is
tightly connected to the presence and abundance of these species. Their spectra turn into diagnostic tools for
various astrophysical environments and their temporal evolution. However, laboratory spectra of most ions
relevant to astrophysics are not available. Moreover, predicted spectra from ab-initio theory are not nearly
accurate enough to guide astrophysical searches. Therefore, corner stones for our understanding of chemistry
in the interstellar medium are missing. In sharp contrast, highly sensitive telescopes with large collection
areas are ready to find these species in space.
In order to make this important next step in molecular astrophysics I propose to record high-resolution
spectra from the microwave to visible range using our unique and innovative light induced reactions (LIR)
methods in ion traps. It is molecule specific through mass selection, many orders of magnitude more
sensitive and less complex due to buffer gas cooling as compared to conventional methods.
High-resolution spectroscopy is the most accurate discipline in quantitative sciences and for molecules it is
linked to highly accurate molecular structures, bond lengths and angles. But this fundamental concept is put
into question for very floppy molecules, e.g. protonated methane, one of the key missing ions in space.
Therefore, also new models describing the structure and internal dynamics of molecules shall be developed
in this interdisciplinary project.
Based on the laboratory spectroscopy in this project new molecules will be found in space. We shall unravel
the role of the most important missing ions which will have great impact on the interpretation of
astrophysical observations. At the same time understanding the spectra of the missing ions will challenge the
current concept of molecular structure and thus lead to an advancement of molecular physics as a whole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.