Descrizione del progetto
Una battaglia cinematografica per l’area di confine dell’Adriatico settentrionale
La crisi di Trieste (1945-1954) è stata un’intensa controversia diplomatica in merito al confine italo-jugoslavo. La produzione di film da parte di questi due paesi ha coinciso con l’istituzione di festival cinematografici che si sono configurati come importanti eventi geopolitici. Il progetto CBA TRIESTE, finanziato dall’UE, approfondirà le modalità attraverso cui la rappresentazione cinematografica relativa alla lotta per questa zona di confine è stata impiegata per produrre memorie culturali opportune, in linea con le questioni nazionali e ideologiche del conflitto. Il progetto effettuerà un raffronto tra la crisi di Trieste e il periodo successivo all’istituzione del Giorno del Ricordo, avvenuta nel 2004, esplorando l’ambito cinematografico per quanto concerne la produzione e la ricezione di film, nonché la diffusione dei festival incentrati su questa forma artistica, attraverso i riconoscimenti assegnati e i comunicati stampa pubblicati. In tal modo, CBA TRIESTE offrirà un archivio digitale che fungerà da vetrina per una selezione di film e documenti pertinenti.
Obiettivo
The project will analyse cinematic practices related to the Trieste Crisis (1945-54), a diplomatic struggle over the Italo-Yugoslav border at the outset of the Cold War, which remains the regions most controversial issue due to the violence it invoked. Central to the conflicts soft power dimension, both countries produced a collection of films about these events, which coincided with the establishment of film festivals as important geo-political events. Taking festivals as lieux de mmoire, the project will explore how the conflicts cinematic representation (specifically the foibe massacres, the Italian exodus, the fascist crimes and the anti-fascist struggle) has been employed to construct desirable cultural memories related to its national and ideological concerns. It will compare Italian and Yugoslav (Slovenian, Croatian) perspectives, by investigating three levels of cinematic action: 1) film production, 2) film festival circulation, and 3) film reception through awards and press reviews. It will compare two periods, both marked by higher interest in this topic: the Trieste Crisis itself and the period following the establishment of Giorno del Ricordo in Italy in 2004. By including historical and contemporary viewpoints, the study will examine how the narrativization of these events has evolved from the early Cold War to the present day. The project will result in a digital archive presenting: 1) film database with contacts of institutions housing the films, 2) film analysis in the given political and social context 3) selection of films and archival documents. The project will offer the first analysis of this film corpus and make widely accessible a collection of related cinematic cultural heritage. In engaging with an interdisciplinary approach, it will provide a contribution to the study of cinema, film festivals and cultural memory, and a practical toolkit for researchers and cultural programmers, which can act as a model for other, comparable studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.