Descrizione del progetto
Formazione genitoriale con supporto digitale per i problemi comportamentali dell’infanzia
I disturbi da comportamento dirompente sono una grave preoccupazione di salute mentale in quanto risultano correlati a una serie di altri problemi di natura sociale, emotiva e accademica, con costi elevati per le comunità. Molti genitori non ricevono una formazione specifica, nonostante sia di importanza fondamentale ai fini del trattamento. In tale contesto, il progetto DIGIPARENT, finanziato dal CER, valuterà l’opzione di interventi di formazione genitoriale condotta con ausili digitali (anziché di persona). Si tratterà del primo studio basato sulla popolazione per valutare i risultati e gli elementi di modifica a lungo termine della formazione digitale rivolta ai genitori. Il progetto farà luce anche sull’impiego della tecnologia IA per elaborare contenuti digitali personalizzati in base alle esigenze uniche di ogni famiglia.
Obiettivo
Childhood disruptive behavior problems pose huge challenge to societies given the high lifetime burden and costs associated. Mounting evidence shows that parent training is the most effective psychosocial treatment for these problems. However, most parents in need of such training do not receive it. DIGIPARENT shift the research focus from specialized care face-to-face parent training to study digitally assisted parent training interventions when implemented in primary health. The proposal is divided into four Work Packages (WP):
WP1 is the first population based study about the long-term outcomes and modifiers of digitally assisted parent training. It addresses what works and how it works in real-world practice. WP2 will yield novel knowledge on the genetic and epigenetic variants associated with childhood disruptive behavior and the epigenetic response to childhood psychosocial interventions. WP 3 shifts the research focus from a manualized one-size-fits-all parent training intervention approaches to one that is personalized for families by artificial intelligence and machine learning algorithms. WP 4 adopts a novel approach by comparing community level, well-being indicators when different combinations of digital and face-to-face parent training strategies are implemented in real world.
DIGIPARENT combines an evidence-based approach to child mental health with the latest technology and offers the potential for scientific breakthroughs, including the use of artificial technology to produce digital content tailored to the needs of individual families. Detection of genetic factors related to treatment response and possible epigenetic outcomes of treatments opens avenues for new scientific questions on how treatments can affect human biology. DIGIPARENT responds to the urgent need to study digital and remote interventions as child mental health services struggle with the considerable increase in demand for services due to the COVID-19 pandemic
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.