Descrizione del progetto
Strumenti per proteggere la democrazia dal populismo
L’ascesa dei movimenti populisti contrappone le persone alle cosiddette élite in cui vengono inclusi magistratura, media tradizionali, politici, esperti e accademici. Il progetto PRODEMINFO, finanziato dal CER, tenterà di comprendere meglio la percezione collettiva della fiducia tra false notizie e teorie del complotto. Identificherà la portata e le argomentazioni della disinformazione. Inoltre, abbinerà la sperimentazione comportamentale e cognitiva controllata con l’analisi dei megadati provenienti dai social media, la modellizzazione delle simulazioni di comportamento online e la creazione di modelli testuali di ampi corpora. I risultati produrranno interventi utilizzabili per esporre informazioni non accurate e accrescere la consapevolezza sui fatti.
Obiettivo
"Democracy is under threat. Populist movements—mainly but not exclusively on the political right—have pitted ""the people'' against a presumed ""elite'' that is variously constructed to include the judiciary, mainstream media, politicians, experts, and academics. PRODEMINFO builds on the realization that factual inaccuracy can be a political asset rather than a liability: Populist politicians may state obvious falsehoods to signal disregard for the ""establishment"" norm of honesty, thus identifying themselves as authentic champions of ""the people."" The rebranding of inaccuracy as authenticity reflects a profound shift in the underlying ontology of truth: Whereas liberal democracy is tied to a realist ontology of truth and a shared body of accepted knowledge, the populist ontology of truth is entirely constructivist and subjective. Understanding, documenting, and then addressing this ontological shift is crucial because it drastically changes the way in which one might confront misinformation—there is little point in correcting falsehoods if facts are not considered a relevant attribute of public discourse. PRODEMINFO will build tools to protect democracy in Europe by drawing a strategic arc from the threat arising from the insurgent populist ontology of truth to the development of protective solutions that can be rolled out at scale online. The objectives of PRODEMINFO are (1) to understand contemporary misinformation in Europe and how it connects to people's tacit ontology of truth; (2) to develop countermessages based on inoculation theory that are sensitive to people's different ontologies (e.g. addressing authenticity rather than accuracy of political speech); and (3) to test such countermessages at scale on social media. PRODEMINFO will pursue these objectives by combining controlled behavioural and cognitive experimentation with ""big data'' analyses of social media, simulation modelling of behaviour online, and text modelling of large corpora."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.