Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Philosophy of Leibniz in the Light of his Unpublished Mathematical Manuscripts

Descrizione del progetto

Ridefinire la filosofia di Leibniz alla luce dei suoi manoscritti matematici inediti

Il contributo di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), uno dei più importanti pensatori della prima età moderna, rimane ancora oggi affascinante. Leibniz, filosofo e matematico, considerava queste due discipline inscindibili. Eppure, una parte considerevole dei suoi manoscritti matematici inediti rimane sconosciuta e metà delle sue opere pubblicate non dispone di un’adeguata edizione scientifica. Grazie al sostegno di progressi recenti nella digitalizzazione dei manoscritti matematici di Leibniz presso l’archivio Leibniz di Hannover, il progetto PHILIUMM, finanziato dall’UE, si occuperà di ridefinire la filosofia di Leibniz tramite un esame sistemico delle sue opere inedite. Avvalendosi di nuovi strumenti digitali, il progetto agevolerà inoltre l’accesso alle opere di Leibniz a studiosi, insegnanti e studenti, stimolando l’affermarsi di dibattiti filosofici contemporanei.

Obiettivo

Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) is one of the most prominent philosophers and mathematicians of Early Modern times. As he himself emphasized on various occasions, these two facets of his work were closely related. Yet, half of his mathematical production is still completely unknown – a dramatic situation which has no equivalent for other great thinkers from that period. Moreover, about half of what has been published appears to have been established without adhering to rigorous scientific standards. The pioneering proposal of the PHILIUMM project is to completely reassess Leibniz’ philosophy through a systematic exploration of his unpublished mathematical manuscripts.
The project is supported by an unrivalled research group, which has been developed over the last ten years in France. It also relies on a close partnership with the Leibniz-Archiv in Hanover and will benefit from recent progress in the digitalization of Leibniz’ mathematical manuscripts (accessible online since 2016). Ground-breaking preliminary results were already obtained on specific sets of texts (mainly on algebra and geometry). We have determined original scientific hypotheses in order to guide the study of nearly 17 000 printed pages of new material. The main hypothesis is a radical reinterpretation of what reducing a mathematical truth to an “identity” actually meant to Leibniz. This hypothesis has strong echoes in contemporary philosophy of logic and mathematics and will bring new insights into contemporary debates. We would also like to use this project to render Leibniz’ thought more accessible (especially to historians of mathematics, mathematics teachers and students) by the publication of an online edition and the development of new digital tools.
The project is divided into five tasks corresponding to the following topics: Dyadica (binary arithmetic), Ars combinatoria, Foundations of differential calculus, Leibniz’ doctrine of mathematical abstraction and ‘Machines and thought'.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 477,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 477,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0