Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life-long cross-generational priming of the hypothalamus for obesity

Descrizione del progetto

L’obesità materna come causa potenziale di modifiche permanenti nei neuroni ipotalamici della progenie

Studi sperimentali e clinici dimostrano una correlazione tra l’obesità durante la gravidanza e malattie metaboliche congenite. Capire il collegamento tra l’obesità materna e le carenze di controllo metabolico nella progenie richiede un’analisi dell’ipotalamo come interfaccia neuroendocrina. Il progetto FOODFORLIFE, finanziato dall’UE, sta verificando l’ipotesi secondo la quale l’obesità materna provochi modifiche molecolari permanenti a carico di neuroni ipotalamici della progenie, danneggiando la loro plasticità e il loro repertorio adattativo. L’approccio prevede il sequenziamento di singole cellule per scoprire le modifiche indelebili all’espressione genica nelle successive fasi di sviluppo in modelli murini. L’obiettivo è individuare le modifiche molecolari, cellulari e a livello di rete nell’ipotalamo della prole di madri obese e comprendere le conseguenze permanenti della programmazione metabolica del cervello in via di sviluppo.

Obiettivo

Evolutionary success drives continuous human adaptation. A pervasive challenge is the substantial change in the composition and nutritional value of diets available. This is particularly relevant for child-bearing women because metabolic bias through diet composition can adversely affects pregnancy outcomes. Even though clinical and experimental studies correlate maternal obesity during pregnancy (affecting ~30% world-wide) with congenital metabolic illnesses, a causal relationship between maternal obesity, impairment in neuroendocrine development and ensuing deficits in metabolic control of affected offspring is as yet missing. The hypothalamus is the neuroendocrine interface linking the brain and periphery. Thus, we hypothesize that maternal obesity could evoke permanent molecular changes in hypothalamic neurons of the offspring to compromise their plasticity and adaptive repertoire. This notion is on the backdrop of our recent success in defining, by singe-cell RNA-seq and brain-wide imaging, the developmental trajectory of neurons that build the mammalian hypothalamus, and in discovering the function of novel neuronal subtypes. Here, we will determine molecular, cellular and network-level changes in the hypothalamus of offspring born to obese mothers. We will combine single-cell RNA-seq and ATAC-seq in the same neurons to precisely catalogue permanent modifications to gene expression at successive developmental stages in mice. We will particularly interrogate molecular determinants that can impair the neuronal circuitry controlling food intake, including leptin and endocannabinoid interplay as a candidate. We will complement these data by identifying novel cellular sites of hormone secretion that shape brain and bodily architecture and are sensitive to maternal obesity. Overall, our work will produce new understanding of the life-long consequences of metabolic programming of the developing brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 960,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 960,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0