Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tissue-wide identification of genome alterations in cancer

Descrizione del progetto

La tecnologia dell’intero genoma fa progredire la diagnostica del cancro

Il progetto TWIGA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare la prima generazione di metodologie del DNA a risoluzione spaziale per rivelare il paesaggio molecolare dei genomi del cancro nei tessuti. L’obiettivo è dimostrare l’applicazione dell’approccio concentrandosi sul cancro alla prostata e al seno, che mostrano alterazioni genomiche di multiclonalità, amplificazione e fusioni di geni. La tecnologia della trascrittomica spaziale ha dimostrato di risolvere i paesaggi trascrittomici delle sezioni di tessuto in situ. L’obiettivo del progetto attuale è quello di applicare gli strumenti di trascrittomica spaziale per individuare a livello tissutale le alterazioni genomiche nel cancro attraverso la tecnica di barcoding spaziale su vetrini. La conoscenza avanzata delle alterazioni genomiche in situ migliorerà la comprensione della progressione da condizioni precancerose a neoplasie e metastasi.

Obiettivo

We aim to develop the first generation of spatially resolved DNA methodologies to uncover the underlaying molecular landscape of cancer genomes in tissues. Our efforts will focus on a novel genome-wide technology to study genomic integrity in its spatial context, currently a major challenge in the field. The research program is based on developing new experimental protocols and new computational analysis methods. We aim to demonstrate the utility of the method in cancer applications focusing on prostate and breast cancer that display genomic alterations with hallmarks of multiclonality, amplifications and gene fusions.

We have previously demonstrated the Spatial Transcriptomics (ST) technology to successfully resolve the transcriptomic landscapes of tissue sections in situ. This was the first demonstrated method to provide transcriptome-wide analysis in a spatial tissue context (Ståhl et al, 2016, review by Asp et al 2020). With the establishment of the technology we have been able to develop advanced computational strategies to explore spatially barcoded transcriptomes. We have, in a series of papers, demonstrated the value and impact to capture and link gene expression information to morphology. For example, we have employed our know-how in (i) cell atlas projects (Asp et al, 2019; Ortiz et al, 2020) (ii) understanding temporal aspects of neurological disease (Maniatis et al, 2019, Chen et al, 2020) (iii) deconvoluting the heterogeneity in cancer (Berglund et al, 2018, Ji et al, 2020).

This ambitious proposal seeks to pioneer the use of the tools to perform tissue-wide identification of genomic alterations in cancer (TWIGA) through spatial barcoding on glass slides. This effort will enable us to, in an unsupervised manner, describe genomes in tissue sections for the first time. We are convinced that an increased knowledge of genomic alterations in situ will improve our understanding of cancer from precancer conditions to malignancy and spread.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 631 250,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 631 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0