Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Textuality and Diversity: A Literary History of Europe and its Global Connections, 1545-1659

Descrizione del progetto

Una comprensione più approfondita della diversità testuale e socio-culturale

Il progetto TextDiveGlobal, finanziato dal CER, analizzerà diversi testi provenienti dall’Europa e dal mondo per creare una storia letteraria interdisciplinare dell’Europa e dei suoi legami globali nel periodo compreso tra la metà del XVI e la metà del XVII secolo. Il progetto attingerà a una vasta serie di testi sia realizzati che trovati da cittadini europei, spaziando dai codici mesoamericani e dalle opere teatrali neolatine dei gesuiti ai discorsi dal vivo e ai canti popolari. L’obiettivo generale del progetto è la comprensione della modalità di interazione tra la diversità testuale e socio-culturale in diversi contesti e regioni. I risultati principali includeranno una pubblicazione in due volumi, una banca dati di informazioni e immagini relative ai materiali, nonché una serie di seminari in Europa e negli Stati Uniti.

Obiettivo

This five-year programme of investigation of 52 textual corpora includes Mesoamerican codices, Jesuit neo-Latin plays, popular songs, Kongolese documents in Portuguese, Cervantes’ works, examples of live speech from archives, and many others. It will produce an interdisciplinary literary history of Europe and its global connections for the period between the mid-sixteenth and mid-seventeenth centuries. The Reformation had fragmented Christendom into differing religious identities. Europeans were multiplying encounters with peoples and cultures in the Americas, Africa, and Asia. TextDiveGlobal challenges the legacy of nineteenth-century European literary-historical scholarship insofar as it durably organised the textual heritage connected with Europe from the perspective of distinct western European national literary canons and histories, and the comparisons and relations between them. Using analytical and linguistic-geographical criteria, it selects a wide and multilingual range of textual objects and forms both made and encountered by Europeans, in relation to spaces from Mexico to China, and events from the Church Council of Trent (1545) to the diplomatic Treaty of the Pyrenees (1659). The objective is to understand how textual and sociocultural diversity inform one another in different contexts and regions of this multifarious world. The methodology is a global-historical anthropology of texts grouped into corpora assembled on four interrelated principles: works, forms, spaces, events. Outputs include a two-volume summa (Oxford University Press), a database of information and images relating to the corpora, and a series of seminars across the USA and Europe. In each of five year-long phases of the research, a sub-team of experts and PDRFs will meet with the PI across the year, in weekly meetings and in two formal workshops. There will be small peer review groups across the phases; all events and draft chapters will be available to the whole group online.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 156 247,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 156 247,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0