Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inquiries Into a Different Kind of Mind

Descrizione del progetto

Analizzare le somiglianze cerebrali tra uccelli e mammiferi

Uccelli e mammiferi hanno sviluppato prosencefali diversi: i primi hanno cervelli più piccoli costituiti da raggruppamenti nucleari apparentemente omogenei, mentre i secondi possiedono una corteccia e possono raggiungere un peso cerebrale considerevole. Sorprendentemente, malgrado queste differenze, ricerche recenti hanno dimostrato che numerosi uccelli eguagliano le scimmie per quanto riguarda le capacità e le caratteristiche cognitive. Ciononostante, non siamo ancora in grado di spiegarne il motivo. Il progetto AVIAN MIND, finanziato dal CER, intraprenderà un’analisi neurocognitiva della cognizione esecutiva, della consapevolezza e della memoria nei piccioni per verificare l’ipotesi secondo cui la rete cognitiva del pallio degli uccelli sia molto simile a quella dei mammiferi a differenza dei loro sistemi di memoria diversi. Lo scopo dello studio è svelare i legami tra cognizione e struttura neurale.

Obiettivo

Mammals and birds evolved vastly different forebrains. While mammals have a cortex and can reach large brain weights, bird brains are very small and are constituted by seemingly homogeneous nuclear clusters. These glaring anatomical differences cast a dim prospect on avian cognition. However, the last years showed that several avian taxa are cognitively on par with apes and show abilities like planning, theory-of-mind, and mirror-self-recognition. How is that possible?
Our inability to answer this question yet, shows that we still are far away from properly understanding the link between brain structure and cognitive functions in generic ways. To gain deeper insights into these issues, we should dare to study in depth non-standard model animals. I therefore propose to conduct a detailed neurocognitive analysis of executive cognition, memory, and consciousness in pigeons.
I hypothesise that despite major macroscopic differences, the pallial cognitive network of birds is highly similar to that of mammals while their memory systems differ. To test this hypothesis, I will combine behavioural analyses, fMRI, single unit recording, and optogenetics to characterize the neural mechanisms of cognition, consciousness, and memory in pigeons. I aim to:
1) reveal the pallial network for the three executive functions: inhibition, cognitive flexibility, and working memory and will subsequently search for an avian equivalent of the default mode and executive network.
2) identify an avian pallial associative area for movement intentions.
3) examine if avian associative neurons code high dimensional event representations.
4) test if birds have evolved a non-spatial memory system that is independent of hippocampus.
5) and investigate if pigeons show signatures of consciousness akin to primates.
These studies will serve a deeper understanding of the link between neural structure and cognition a link that might be less bound to neuroanatomical specificities than hitherto assumed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 226 477,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 226 477,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0