Descrizione del progetto
Il ruolo del silicio nell’assegnazione delle risorse delle piante
La teoria dello spettro economico «veloce-lento» delle piante descrive uno spettro universale dell’economia delle piante che ne contempla proprietà fondamentali. Nonostante l’inclusione delle principali sostanze nutritive nello spettro, la concentrazione di silicio (Si) nei tessuti delle piante è stata a lungo trascurata. Il progetto SiliConomic, finanziato dall’UE, adotterà alcuni approcci funzionali basati sulle caratteristiche per migliorare la comprensione del ruolo del silicio negli ecosistemi terrestri e stabilirne la posizione nello spettro economico delle piante. Il borsista misurerà le caratteristiche principali delle strategie eco-fisiologiche e di difesa delle piante negli ecosistemi della macchia mediterranea/dei pascoli lungo un gradiente di fertilità naturale del suolo che abbraccia due milioni di anni di evoluzione degli ecosistemi, e in un esperimento di fertilizzazione/pascolamento a lungo termine. Verrà inoltre condotto un esperimento di crescita delle piante in condizioni controllate per sviluppare una comprensione meccanicistica dei processi di fondo.
Obiettivo
Over the past three decades, plant ecologists have become increasingly interested in studying functional traits to better understand how terrestrial plants allocate their resources. This led to a prominent ecological theory: the ‘fast-slow’ plant economics spectrum, which describes a universal spectrum of plant economics comprising key plant properties. The spectrum runs from fast-growing species with traits associated to rapid resource acquisition to slow-growing species having traits involved in conservation of resources and investing more resources in anti-herbivore defenses. Although major nutrients have been included in the spectrum, the concentration of silicon (Si) in plant tissues has long been ignored, a significant omission given that vascular plants contain Si in widely variable concentrations, in some cases far exceeding those of macronutrients. Most previous ecological studies have considered Si as an anti-herbivore defense and structural component, which can substitute for carbon-based defense compounds, rather than integral to other aspects of plant eco-physiological strategies. The aim of SiliConomic is to leverage functional trait-based approaches to build an eco-physiological understanding of the role of Si in terrestrial ecosystems and determine its position in the plant economics spectrum. To do so, key characteristics of plant eco-physiological/defense strategies will be measured in Mediterranean shrubland/rangeland ecosystems along a unique long-term natural soil fertility gradient spanning two million years of ecosystem development, and a long-term fertilization/grazing experiment. A plant growth experiment under controlled conditions will be conducted to develop a mechanistic understanding of underlying processes. The project represents the first attempt to integrate Si in the plant economics spectrum, is based on exceptional environmental gradients and collaboration with world-leading researchers, and is of global interest in plant ecology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
75794 Paris
Francia