Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of a Virtual Blood Rheometer for Thrombotic Process Characterization

Descrizione del progetto

Uno strumento diagnostico virtuale per la coagulazione del sangue

Nei disturbi della coagulazione, l’organismo non riesce a controllare il processo di coagulazione del sangue, provocando sanguinamento o trombosi. Durante questo processo, la viscosità del sangue aumenta e le proprietà del flusso si modificano. Il progetto ViBRheo, finanziato dall’UE, propone lo sfruttamento di queste alterazioni nella viscoelasticità del sangue per finalità diagnostiche. I ricercatori svilupperanno un approccio computazionale in grado di rilevare le alterazioni nella morfologia microstrutturale del sangue in via di coagulazione. Inoltre, individueranno biomarcatori associati alle fasi iniziali della coagulazione del sangue che saranno di supporto nel monitoraggio costante, ma non invasivo, dei pazienti affetti da anomalie della coagulazione.

Obiettivo

Early-stage diagnosis and continuous non-invasive monitoring of coagulopathies is a challenging problem that has been exacerbated by the COVID-19 pandemic. In this context, viscoelastic characterisation of the whole blood and plasma represents an excellent diagnosis approach, incorporating implicitly several molecular factors. However, a careful interpretation of coagulation abnormalities and adaptation of the techniques to the new disease is needed. ViBRheo aims to construct a novel computational multiscale framework able to detect alterations in blood rheology during clot formations. The framework will account for variations of viscometric properties at clinically-relevant conditions, whereas incorporating large memory effects related to coagulation kinetics from the microscales. Our goal is to translate research models into clinical applications. Thus, facilitating the virtual calibration and the design of microfluidic devices to extract microstructural features of blood undergoing clotting. Additionally, ViBRheo will potentially lead to the definition of mechanistic biomarkers for early detection and easier monitoring of acute coagulopathy on COVID-19 patients. ViBRheo will count on the support of an interdisciplinary team, with broad expertise on medicine, modelling, engineering, physics, and applied mathematics. Furthermore, it will promote theoretical/experimental exchange on hemorheological results. The development of a computational tool is in line with the 2030 UN Sustainable Development Goals. It facilitates early response to unprecedented diseases with broad applicability in coagulation disorders, beyond the current COVID19-related coagulopathies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCAM - BASQUE CENTER FOR APPLIED MATHEMATICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0