Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing cytotoxic T-lymphocyte tumour-fighting capacity through the modulation of metabolic pathways regulated by ZFP36/ZFP36L1 RNA-binding proteins

Descrizione del progetto

Proteine leganti l’RNA come modulatori dell’efficacia antitumorale dei linfociti T citotossici

I linfociti T citotossici CD8+ (CTL, Cytotoxic T Lymphocytes) riconoscono gli antigeni specifici per il tumore e uccidono le cellule maligne, ma spesso non riescono a limitare la crescita del cancro in quanto la loro funzionalità viene soppressa dal microambiente tumorale. Comprendere i circuiti molecolari che regolano l’attivazione dei CTL fornirà la possibilità di potenziare la loro capacità di combattere i tumori e l’efficacia delle immunoterapie. Il progetto EnhancemenT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà la regolazione post-trascrizionale del metabolismo al fine di modulare l’attivazione dei CTL. Il progetto sarà incentrato sulle proteine leganti l’RNA come modulatori fondamentali della regolazione post-trascrizionale del metabolismo, creando una piattaforma per l’individuazione di nuovi metodi volti a stimolare il metabolismo e la funzionalità dei CTL infiltranti il tumore.

Obiettivo

Cytotoxic CD8+ T-lymphocytes (CTLs) recognize and kill infected and malignant cells. Although CTLs recognize tumour-specific antigens, they often fail to limit cancer growth, as the cancer micro-environment rapidly suppresses their functionality. Therefore, there is the need to unveil new molecular circuits controlling CTL activation, the process through which T-cells proliferate and differentiate into an antigen-specific subpopulation with effector functions. In this way it will be possible to enhance CTL tumour-fighting capacity and improve the efficacy of immunotherapies, especially against solid cancers. My project will focus on how post-transcriptional regulation of metabolism modulates CTL activation. Post-transcriptional responses are fast and important for adaptation to rapidly changing environments. RNA-binding proteins (RBPs) are fundamental modulators of post-transcriptional regulation of many cellular processes, but less is known about how they regulate metabolism. By combining multi-omics approaches (i.e. proteomics, transcriptomics, metabolomics and in-vivo experiments) I will investigate how metabolic pathways in CTLs are modulated by specific RBPs. I will study how these RBPs regulate the stability and the translation of mRNAs encoding metabolic enzymes. Finally, I will control the expression of these RBPs in CAR-T cells (engineered T-lymphocytes used in cancer immunotherapies) to regulate metabolic pathways and enhance the in-vivo solid tumour-fighting capacity of these cells. Thus, my research will lay the groundwork for the identification of new methods to stimulate metabolism of tumour-infiltrating CTLs to enhance their functionality. My expertise in RNA-biology will complement the new skills I will learn from my host lab and collaborators, combining diverse disciplines to investigate fundamental immunological questions and apply my findings to in-vivo cancer immunotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE BABRAHAM INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Babraham Hall
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0