Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Mercenaries in the Dutch Empire. A Connected History of Continental Europe and Colonial Indonesia, c. 1800—1900

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’esercito coloniale olandese

Nel corso della storia, i Paesi Bassi hanno dipeso da risorse e manodopera non europee per costruire e gestire il loro vasto impero insulare nel Sud-est asiatico. Quasi la metà dei soldati europei che facevano parte dell’esercito coloniale olandese nei secoli XIX e XX non avevano la nazionalità di questo paese. Il progetto EuMeDE, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui gli olandesi riuscirono a reclutare nel proprio esercito all’incirca 70 000 stranieri di provenienza europea e chiarirà le modalità attraverso cui questi uomini contribuirono a costruire tale impero. Grazie allo studio delle biografie di 175 000 soldati e mercenari europei che hanno preso parte all’esercito coloniale olandese, il progetto svelerà dettagli «dimenticati» in merito ai legami storici tra l’Indonesia (una colonia olandese sino al 1945) e ampie parti dell’Europa occidentale e centrale.

Obiettivo

Being one of the smallest 19th century European powers, however with one of the largest overseas empires, the Netherlands continuously depended on non-European services, resources and man-power to build and run their far-flung island empire in Southeast Asia. Unsurprisingly, around 40% of the European soldiers employed by the Dutch Colonial Army between 1816 and c. 1914 were non-Dutch, hailing mostly from Belgium, Germany, France, and Switzerland. How did the Dutch manage to recruit ca. 70.000 European foreigners into their colonial army? And how did these men not only help build the Dutch Empire, but through their imperial careers also affect the histories of those European regions they came from? Using a database with biographic information on all 175.000 European soldiers and mercenaries in the Dutch Colonial Army, this project will be the first to tell the 'forgotten' story of deep historical connections between Indonesia, which today is the largest Muslim-majority and the overall third largest democracy in the World, and vast parts of Western- and Central Europe. Uncovering this largely unknown connected history will impact European Global History, Dutch Colonial History and the national histories of the mentioned countries. Carrying out this project under the supervision of Prof. Roland Wenzlhuemer at the Munich Centre for Global History will deepen my conceptual understanding of Global History, widen my methodological skill set, and improve my leadership skills. This will significantly increase my chances of getting a tenured position for European and Global History.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0