Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial efficiency as a mechanism for local adaptation in a changing climate

Descrizione del progetto

In che modo l’efficienza dei mitocondri contribuisce all’adattamento degli organismi ai cambiamenti climatici

Prevedere come gli organismi affronteranno i cambiamenti climatici rappresenta una priorità per la ricerca biologica. Pertanto, il progetto MITOCHADAPT, finanziato dall’UE, verificherà la variazione a livello individuale e di popolazione per stabilire le risposte ai cambiamenti climatici a livello di specie, e individuerà l’adattamento termico. Il progetto misurerà il potenziale evolutivo della fisiologia termica evolutiva nelle popolazioni naturali di un pesce d’acqua dolce ampiamente diffuso e verificherà la sensibilità termica dell’efficienza dei mitocondri (ATP/O), un meccanismo di fondo che media l’adattamento a un clima più caldo. Inoltre, definirà in che modo la temperatura evolutiva influisce sull’ATP/O, stabilirà come varia la selezione e l’ereditabilità della fisiologia termica evolutiva nelle popolazioni e il modo in cui l’ATP/O potrebbe mediare la selezione dipendente dalla temperatura. Infine, una meta-analisi riepilogherà gli schemi tra ATP/O e ambiente nelle specie.

Obiettivo

The world is undergoing rapid environmental change, and organisms are growing up in environments very different to those in which they evolved. Predicting how organisms will cope with this unprecedented scale of change is a key priority of biological research. The proposed work will be a significant advance to the field by measuring the evolutionary potential of developmental thermal physiology across natural populations, testing an underlying mechanism mediating adaptation to a warmer climate: namely the thermal sensitivity of mitochondrial efficiency (ATP/O). Outcomes will advance both basic biological knowledge, and applied climate change responses which are of importance to EU citizens, by testing individual- and population- level variation to predict species-level responses to climate change, and identifying a potentially general mechanism for thermal adaptation that can focus conservation efforts. I will use a combination of field work with laboratory measurements and techniques on natural populations of a widely distributed freshwater fish, and meta-analytical techniques, to target the following novel objectives: Objective 1) Test for divergence in mitochondrial efficiency (ATP/O) and developmental thermal physiology across locally adapted populations spanning a wide latitudinal gradient; Objective 2) Identify how developmental temperature affects ATP/O; Objective 3) Determine how selection and heritability of developmental thermal physiology varies across populations, and how ATP/O may mediate temperature-dependent selection; Objective 4) Summarise the generality of patterns between ATP/O and environment across species using meta-analysis. This project will draw from and expand upon the combined research track-records and strengths of my work in early-life history and quantitative genetics, with that of hosts Prof. Metcalfe (subcellular physiology) and Prof. Seebacher (whole-animal physiology) to achieve my future research career goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 940,16
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 940,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0