Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale Modelling of Dissolutive Wetting

Descrizione del progetto

Modellizzazione migliorata per la bagnatura dissolutiva

Una linea di contatto mobile è una linea di intersezione mobile tra un’interfaccia fluido-fluido e una parete solida. Lo studio di tali linee mobili è importante per diverse applicazioni, dal rivestimento superficiale, al raffreddamento per aspersione e allo spostamento dell’olio mediante CO2, alla stampa 3D, ai microreattori e alle nanotecnologie. Il progetto MMDWET, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di migliorare la modellizzazione delle linee di contatto mobili, in particolare nella simulazione di come un fluido bagna una superficie solida in dissoluzione (bagnatura dissolutiva). Il nuovo modello computazionale rappresenterà un passo avanti rispetto a quelli convenzionali, riducendo il tempo computazionale di almeno nove ordini di grandezza. Consentirà simulazioni accurate e abbordabili di problemi di ingegneria che implicano la bagnatura dissolutiva.

Obiettivo

A moving contact line (MCL) is a moving line of intersection between a fluid/fluid interface and a solid wall. MCLs are central to a wide range of flows in nature and industry, ranging from surface coating, spray cooling, displacement of oil by CO2, to the recent development of 3D printing, microreactors, and nanotechnology. However, the modelling of MCLs has been a classical challenge. In particular, when the solid phase can dissolve into the wetting fluids, e.g. in soldering, formation of alloys and manufacturing of composite materials, there are still a few fundamental challenges which have handicapped the development of predictive computational models. This fellowship project will address those challenges and it has three objectives: (1) to develop a new computational model for 3D direct numerical simulation (DNS) of MCLs on dissolvable solid surfaces, covering both inertial- and diffusion-dominant dissolutive wetting regimes, and resolving nanometer length scales; (2) to develop a novel experimental method using tapping mode atomic force microscopy to directly measure, for the first time of the world, the dynamic contact angle and interface profiles within tens to hundreds of nanometers near the dynamic dissolutive wetting line, and to formulate a theory relating the dynamic contact angle and interface profiles to system parameters; (3) to formulate a reduced-order macroscale computational model which can save computational effort by at least nine orders of magnitude compared with DNS models in numerical simulation of dissolutive wetting. The project will lead to a step change in our modelling and understanding of dissolutive wetting. It will enable accurate and affordable simulations which will greatly benefit design and optimization in a vast range of industrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0